VISITA AL FRANTOIO “COLLI DEL POETA” TRA LE COLLINE DI ARQUA’ PETRARCA

by Antonietta Acampora

 

A fine settembre ho deciso di andare a far visita ad Alice, una delle proprietarie e socie del noto Frantoio Colli del Poeta in provincia di Padova, per un’esperienza immersiva nel mondo delle olive e della loro lavorazione.

In un piccolo angolo del Veneto, nel bel mezzo delle colline che circondano il borgo medievale di Arquà Petrarca, si trova questo piccolo mondo di tradizioni, che ha tanto da dare e raccontare a chi si addentra da straniero. Immersi in un’atmosfera da fiaba, passando per le verdeggianti colline, ecco che si arriva al frantoio, dove Alice mi aspettava col suo travolgente entusiasmo.

 

La produzione e lavorazione delle olive

 

Ettari sconfinati di ulivi mi hanno accolto e avvolto in un pomeriggio indimenticabile. Con Alice ho avuto la possibilità di entrare nel pieno della produzione e lavorazione della materia prima. Dalle olive si ricavano infatti non solo il comune e più conosciuto olio extra vergine di oliva, bensì prodotti di bellezza, creme e liquori di vario genere. Tre linee di prodotti in grado di soddisfare esigenze, preferenze e gusti di tutti i consumatori.

La distesa di ulivi
Il laboratorio di produzione e lavorazione

5.640 ulivi suddivisi in 3 tipologie: dagli alberi secolari, a quelli di età intermedia fino agli alberi più giovani, da cui si ricavano 6 tipologie di olio dal più al meno pregiato e saporito. Differenti gusti, profumi e nouances che avvolgono e travolgono il palato.

 

3 tipologie di olio extra vergine di oliva “Colli del poeta” 100% italiano

 

L’apertura delle porte al pubblico

 

Alice ci racconta la storia del Frantoio, nato nell’ormai lontano 2003, che deve il nome al poeta Francesco Pertrarca, il quale trascorse nel Borgo di Arquà gli ultimi intensi anni di vita. A quasi 20 anni dalla fondazione del frantoio, Alice e soci decidono di ampliare l’attività e di permettere ai visitatori di conoscere questo mondo, aprendo le porte al pubblico e permettendo loro di fare esperienze sensoriali. Dalla passione continua per la propria terra ed il proprio lavoro, nascono quindi le proposte di picnic e le collaborazioni che offrono la possibilità di conoscere l’azienda, il territorio circostante e la realtà contadina ricca di bellissime tradizioni locali.

 

Il picnic negli uliveti

 

La Merenda veneta e il brodo di giuggiole

 

Una delle tradizioni che maggiormente mi ha colpito e conquistato è la “Merenda veneta”, che forse di merenda ha poco, ma è esattamente quello che piace a me! Sul piatto di un tagliere viene servito un bicchiere di vino rosso, una selezione di formaggi ed un pezzo di pane con olio. Ingredienti genuini a km 0 da gustare con un paesaggio mozzafiato, per non arrivare a sera con il “buco nello stomaco” e perché no, per soddisfare qualche voglia.

Il tagliere della Merenda veneta

 

Un altro prodotto e tradizione regionale che ho conosciuto da piccola e poi riscoperto in età adulta, è quella delle giuggiole. Un frutto forse dimenticato o poco rinomato, la giuggiola, presenta l’aspetto di un dattero ancora acerbo di colore marroncino e dal dolce sapore. Molto conosciute nel Veneto, ora si trovano persino al mercato, dove vengono vendute al pezzo o al chilo. La loro vendita si presenta quasi esclusivamente in ambito di produzione locale, che rappresenta il motivo principale della loro rarità, non essendoci coltivazioni intensive.  Dalle giuggiole si ricavano poi conserve e liquori, da cui deriva il famoso “brodo di giuggiole”. Negli ultimi anni, dove l’aperitivo ha un grande posto all’interno della via mondana, le giuggiole sono state utilizzate per crearne un caposaldo, il rinomato Spritz, che vede quindi una sua variante con aggiunta del piccolo frutto.

 

La giuggiola

 

Prodotti locali e degustazioni hanno caratterizzato la mia visita al Frantoio, da cui porto a casa il ricordo di una bellissima realtà familiare che mantiene il contatto con la terra e con i prodotti a km 0. Il tutto avvolto nell’atmosfera e luce di settembre che, riflessa tra i filari di ulivi, ha reso l’esperienza ancor più magica.

 

 

Per seguire tutti gli aggiornamenti e gli eventi che verranno, consultate sempre i nostro sito e rimanete connessi con le nostre reti social instagram @picnic_chic_ e facebook .