di Fabiola Cantaluppi.
Al contrario di quanto si possa pensare, i processi e le lavorazioni dell’uva, dalla raccolta fino all’imbottigliamento, non si riducono ai semplici mesi iniziali e finali, quelli da tutti conosciuti. Anche i mesi invernali infatti, che potremmo definire “di mezzo”, sono necessari ed indispensabili per la buona riuscita di una bottiglia di vino e del suo successo. In ogni stagione la natura ha da offrirci sapori e profumi diversi, ed anche il vino, così come il cibo, subisce un lungo percorso di lavorazione che porterà al suo imbottigliamento in primavera.

Il vino è una questione di famiglia
Una bellissima storia, che racchiude tradizione familiare e vinicola, è quella di Angelo Pecis e della sua azienda agricola a San Paolo d’Argon, nella bergamasca. Una storica e rinomata azienda vinicola, nota per i prodotti di qualità e per le numerose esperienze aperte al pubblico.
Nata ufficialmente nel 1982, ma avviata ufficiosamente dal padre con un piccolo vigneto casalingo nel 1974, l’Azienda Agricola Pecis gode del privilegio della conduzione familiare. Composta da Angelo in persona, il figlio Lorenzo e la moglie Marialaura, che aiuta l’attività e gli aspetti gastronomici. La proprietà è composta da ben 7 ettari di vigneti e campi, coltivati privatamente.

La produzione
La produzione spazia tra spumanti realizzati con metodo classico, vini fermi e passiti sia dolci che secchi, con una particolare attenzione ai vitigni autoctoni. Florida anche la produzione di Moscato, Giallo e di Scanzo, quest’ultimo conosciuto come eccellenza di enologia bergamasca. L’insieme dei vini vengono imbottigliati per un totale di 14 etichette, in aggiunta a 2 nuove produzioni in elaborazione per la prossima annata.

Da qualche anno, oltre al discorso della viticultura, a merito del figlio Lorenzo, l’azienda ha anche dato il via alla coltivazione di mele, dalle quali deriva la recente produzione di sidro.
Una delle particolarità dell’Azienda è l’attenzione al ciclo produttivo, dal seme iniziale sino alla commercializzazione del prodotto. Un lungo percorso di vinificazione all’insegna della cura e della dedizione.
“Fatiche che vengono ripagate dalla qualità dei prodotti finiti e dalla soddisfazione del cliente”
La collaborazione con Picnic Chic
Negli ultimi mesi del 2019, ecco che inizia la collaborazione con Picnic Chic, per far conoscere la realtà vinicola e dare la possibilità di poterla toccare con mano dall’esterno.
“Abbiamo pensato fosse un ottimo incentivo quello di fare attività collaterali alla viticultura, che portassero a conoscere e promuovere il nostro piccolo mondo ai visitatori esterni”
I pacchetti di esperienze proposte offrono una preventiva visita guidata al vigneto e cantina e contemporaneamente una degustazione di 3 vini di produzione propria. Angelo propone le visite e le conduce in prima persona, affiancato dalla moglie per le preparazioni delle degustazioni, al fine di coinvolgere il pubblico ad un’esperienza di enoturismo multisensoriale completa.


All’interno delle esperienze, è stata introdotta anche la vendemmia per bambini, un momento speciale per coinvolgere i più piccoli nel mondo dell’uva e del vino. Si organizzano così giornate di raccolta, pigiatura e attività di animazione per famiglie e bambini.
Da due anni è stata aggiunta anche la formula picnic, che nel mese di settembre ha registrato più di 400 adesioni al progetto. Dal 2020 si è poi voluto caratterizzare queste attività con l’aspetto della vinificazione: le uve raccolte dai bambini diventano infatti vino, che viene poi consegnato con etichette personalizzate a ciascuno di loro.
Un legame speciale unisce poi Angelo ed il suo lavoro al Centro autismo di Gorlago in Val cavallina. Vendite specializzate e donazioni vengono fatte a favore della costruzione del nuovo centro accoglienza.
Il mese di ottobre e i progetti a venire
Il mese di ottobre, legato alle attività di vinificazione, occupa le giornate dell’azienda nell’operazione di trasformazione dell’uva in mosto e da mosto in vino, procedendo poi per le fasi successive. Attività principali del mese sono i travasi, che durano sino alle prime settimane di novembre, o ancora la pigiatura e le più raffinate tecniche dell’appassimento.
Si pensa ora alle preparazioni dei vini speciali, dedicati al periodo natalizio alle porte. Ma tante altre novità arriveranno presto alla cantina, che è sempre pronta ad accogliere gli ospiti, intenditori ed amatori, a braccia aperte e con un bel calice di vino km 0.
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_