
di Fabiola Cantaluppi.
Storia e curiosità tra sacro e profano, gusto e tanto divertimento dal colore arancione!
Simbolo per eccellenza dell’autunno e della festa di Halloween, tanto amata da grandi e piccini, la zucca è regina indiscussa del mese di ottobre e di tante ricette dolci e salate.
Intagliata e usata come lanterna, protagonista di torte e piatti da condividere, in questi ultimi anni sono nate vere e proprie esperienze da vivere con le zucche. Se corsi di decoro, labirinti spaventosi e campi you-pick sono in questo mese all’ordine del giorno, ci siamo mai chiesti da dove arriva la sua fama e il suo uso in cucina?
ORIGINI E ALBORI DELLA ZUCCA
Dalle origini ancora incerte, sembrerebbe che la zucca risalga a più di 8.000 anni fa. Alcune testimonianze sembrano dimostrare che questo ortaggio raggiunse l’Italia in tempi molto antichi e che sin da subito trovò qui un clima ideale alla crescita. Esaltata già in epoca romana, la zucca è da sempre collegata a credenze religiose e superstizioni, entrando a far parte di un vasto immaginario collettivo tramandato di generazione in generazione.
Il Paese che tutti associano alla zucca è da sempre il Nord America, da dove deriva la tradizione del Pumpkin Patch, ossia i laboratori di intaglio e personalizzazione della propria zucca, da esporre come lanterna fuori dalla finestra … ma non è tutto qui.
LA ZUCCA NELL’IMMAGINARIO ARTISTICO
Zucche tonde e arancioni, con sorrisi malvagi o doti magiche. Negli anni a venire questo ortaggio assunse dalle connotazioni umane alle più svariate sembianze.
Furono molti gli artisti che utilizzarono le credenze antiche legate alla zucca per dare vita alle loro opere: Jack testa di zucca, Il mago di Oz o ancora la zucca di Cenerentola che si trasforma in carrozza.
RICETTE ARANCIONI PER TUTTI I GUSTI
Ma la zucca non solo colpì l’immaginario collettivo, divenne infatti una vera e propria prelibatezza, tanto da creare un’infinità di ricette dolci e salate e ricoprire un ruolo primario in cucina.
Dal sapore versatile e dal facile accostamento, durante il periodo freddo dell’anno la zucca è utilizzata per preparare soprattutto piatti caldi: dalla minestra, alla vellutata, al risotto, ma anche cotta al forno, come condimento per la pasta o nelle torte salate.
C’è chi poi ci crea dolci, o ancora gusti di gelato, chi ci prepara il pane e chi la usa in bevande salutari e saporite, come il sempre più in voga pumpkin spice latte.
Oltre ad essere buona e facilmente abbinabile, la zucca ha tante proprietà e benefici per l’organismo. È infatti ricca di antiossidanti, che abbassano il rischio di malattie croniche e vitamine che potenziano il sistema immunitario e favoriscono la salute degli occhi.
LA TRADIZIONE DI HALLOWEEN
Ed ecco arrivati alla sua associazione principale: la festa di Halloween. La sera del 31 ottobre è d’obbligo per grandi e piccini travestirsi e andare a bussare porta a porta per riscuotere dolcetti, e perché no, anche qualche scherzetto.
Quella di Halloween è una festività importata dalla terra irlandese dalle origini antichissime che si è mantenuta ed evoluta nei secoli arrivando fino ai giorni nostri. Nata per festeggiare la fine dell’estate, durante l’ultima notte del mese si spegnevano tutti i focolari tranne i fuochi sacri, i quali avrebbero avuto la forza di allontanare gli spiriti maligni e assicurare raccolti abbondanti.
Fu così che gli irlandesi cominciarono a scavare rape e patate entro le quali inserivano fuochi da tenere accesi durante la notte.
PARTECIPA ANCHE TU AI NOSTRI EVENTI DI HALLOWEEN!
Ma la zucca? Ecco che appare solo nell’800, quando molti irlandesi emigrarono verso gli Stati Uniti, modificando la tradizione e inserendo le luci propiziatorie all’interno del grande ortaggio arancione. Data la facilità con cui questa si poteva lavorare, si aggiunsero ulteriori significati e la figura spaventosa che oggi troviamo sulle zucche di Halloween non è altro che una rappresentazione pagana per allontanare gli spiriti maligni.
Fu da allora che la tradizione di Halloween si diffuse rapidamente in tutto il paese americano tanto da divenire simbolo del suo popolo e, successivamente, venir esportata in tutto il mondo occidentale.
CAMPI DI ZUCCHE YOU-PICK
Moda del momento, per passare un pomeriggio diverso dal solito e scattare foto colorate da appendere in camera o da postare sui social, sono i campi di zucche you-pick.
Tradizione americana diffusa anche in Italia è quella di passeggiare e divertirsi tra i campi di zucche in cui ciascuno può scegliere la propria zucca da raccogliere e da portare a casa, per essere mangiata o decorata per Halloween.
Si aggiungono poi laboratori di decoro e picnic a tema … per festeggiare assieme “Il mese più spaventoso dell’anno”.
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_