
di Fabiola Cantaluppi.
Una villa veneta del 1600 ancora abitata dagli eredi ospita un B&B di charme, dove l’antica nobiltà si unisce all’accoglienza familiare ed ai prodotti km 0. Villa Stecchini è un luogo incantato, dove il tempo si è fermato per sempre tra corredi e giardini in fiore.
In un angolo incantato del Veneto, dove il tempo si è fermato per sempre alle famiglie aristocratiche e alle pratiche dei banchetti domenicali, ecco che sorge la maestosa Villa Stecchini. Elegante residenza privata, fu costruita nel primo 17esimo secolo a Romano d’Ezzelino, dalla nobile famiglia degli Stecchini, di cui rimane proprietà e discendenza da oltre 10 generazioni.
Collocata ai piedi del Monte Grappa e circondata da un parco di 16mila metri quadrati con giardino all’italiana, permette una totale immersione in un mondo fatto di corredi, cantine e botti, alberi centenari, coltivazioni, acque e sapori unici. Un resort autosufficiente dove tutto ciò che viene consumato è prodotto in loco, o ancora, una vera oasi di pace e storia dove rigenerarsi ed entrare a contatto con la cultura di un tempo e prodotti a km 0. Un’accoglienza da quadro nobiliare “che sa di casa e cose buone”.
TRA FAMIGLIA E NOBILITA’: IL CONNUBIO DI VILLA STECCHINI
Realizzata con la collaborazione dell’architetto Zaccaria Brigido, Villa Stecchini fu originariamente concepita come residenza estiva della famiglia, dove rilassarsi, svolgere attività a contatto con la natura, invitare ospiti e passare del tempo prezioso in compagnia. Quando, nel 1650, la villa venne stabilmente abitata, vennero scelti con cura mobili ed arredi, lasciati intonsi sino ai giorni nostri. Tutti i mobili originari della casa si trovano infatti oggi nelle stanze, rimasti come cristallizzati dal tempo e dalla storia che è passata attorno a loro. Dipinti della scuola di Da Ponte, sculture canoviane e l’unico ritratto esistente di Gemma Donati, meglio conosciuta come moglie di Dante Alighieri, sono alcune delle opere che dimorano nelle sale.
Gli Stecchini, una delle più antiche famiglie di Bassano nel Consiglio dei Nobili, erano all’epoca noti e rinomati nel traffico di seta e pietre preziose, che furono fonte della loro immensa ricchezza. A causa della concorrenza e del traffico di merci, la famiglia si spostò da Venezia a Bassano del Grappa, dove sorge lo sbocco della Val Sugana: posizione strategica che collega l’Italia alla parte austriaca-tedesca. Da allora, la famiglia Stecchini vive ancora oggi nella villa, che viene riconosciuta come una delle poche ville venete rimaste ancora abitate dalla famiglia che l’ha costruita.
GLI INTERNI: ARTE E MOBILI, SUITES E SALE
Insieme alla Villa, nacque anche una collezione privata di opere d’arte della “Pittura Veneta”, fondata a Venezia nel 500-600. Diversi esemplari del suo esponente più noto, Jacopo Da Ponte, si trovano infatti nella tenuta, assieme ad una collezione privata di Jacob Josef Heintz e una serie di quadri di scene di festa veneziana.
All’interno della villa sono organizzate visite guidate, grazie alle quali scoprire le incredibili storie dietro alle stanze e opere d’arte, il tutto in compagnia di un discendente della famiglia in persona o di un loro associato.
Gli interni minuziosamente affrescati della villa, offrono suggestive camere e suite, tutte nominate secondo usanze locali della famiglia ed ispirate ai suoi componenti. Tra le tante troviamo: la Stanza della Lirica, dai colori vivaci e dai pezzi unici, la Stanza della Caccia, la Stanza Blu, che porta lo storico colore della villa e la Master Suite, dove viveva il capofamiglia. Nota è la Sala delle colazioni, che appare immutata dal 1600, quando il pittore Jacopo Da Ponte, in cambio dell’affitto, pagava la famiglia con dipinti, restati poi nella villa come capolavori inediti.
LA CANTINA
Una delle zone rappresentative della villa è la parte sottostante, che comprende l’antica Cantina, la Taverna e la Sala delle botti, che all’occorrenza si trasformano in una singolare location aperta al pubblico, dove svolgere eventi privati ed aziendali e degustare il tipico aperitivo veneziano.
La Sala delle Botti è la stanza dove una volta avvenivano pigiatura dell’uva e imbottigliamento del vino, da parte della Famiglia Stecchini e della comunità. La Taverna rappresentava invece lo spazio dove la famiglia si riuniva a bere e cenare insieme, in un momento di massima convivialità, ideale che viene riproposto oggi agli ospiti che vengono in visita alla villa.
I GIARDINI E LE ACQUE
Villa Stecchini è nota, tra e tante altre sue meraviglie, per la particolarità della costruzione. Sorge infatti storicamente sulle acque che scendono dal Monte Grappa, creando pozze, ruscelli, cascate e giochi di luce. Grande importanza è data all’acqua, secondo la famiglia infatti “il connubio dei giardini e delle acque servono a re-allineare il cuore, il corpo e la mente”.
Una grande area verde di 16.000 metri quadrati, comprendente numerose costruzioni e aree, circonda la villa seicentesca. Elementi essenziali del giardino sono la Magnolia, la Corte affacciata sul laghetto, il Pergolato che ospita 22 metri di vigna coperta ed il Frutteto con cachi, ulivi, noci, pruni e castagni.
ESPERIENZE GASTRONOMICHE E TURISMO CUTURALE
All’interno dei variegati menù della villa, si possono trovare prodotti tipici coltivati direttamente in loco, come l’olio EVO, verdure dell’orto, erbe della serra e uova delle galline di campo. Con questi ingredienti vengono servite ricche colazioni agli ospiti che soggiornano all’interno delle suite. Seguendo questa filosofia a km 0, il team della villa propone anche tour enogastronomici nei dintorni, nelle rinomate zone del prosecco. Degustazioni di vino e birra, con una proposta di produttori locali tanto eterogenei quanto selezionati.
Villa Stecchini ospita anche attività per i più piccoli, come il laboratorio sensoriale e il labirinto di spezie, dove svolgere picnic in tutta tranquillità e atmosfera antica. Percorsi con giochi di equilibrio e fattoria didattica con animali, sono solo alcuni dei laboratori organizzati per intrattenere grandi e piccini.
Tra le nuove esperienze proposte alla villa, spiccano quelle enogastronomiche e culinarie, come la preparazione di pane e pizza con il forno a legna originale del 1800 ed esperti panificatori. E per i più piccini, il laboratorio di pasta all’uovo con raccolta diretta dalle galline del pollaio in loco. Progetti didattici ispirati alla natura, all’arte e alla cultura, per far apprezzare anche ai più giovani l’atmosfera di storie antiche e la piacevolezza di stare all’aria aperta.
LA COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC E I PROGETTI FUTURI
In questo panorama nobiliare ricco e multiforme, la collaborazione con Picnic Chic nasce nel 2021, per portare avanti l’ideale antico di comunità e contatto con la natura in tutte le sue forme.
L’obiettivo è quello di trasmettere al visitatore l’atmosfera casalinga e familiare, per un’esperienza unica e irripetibile. Nel 1600 infatti, l’idea di famiglia e di unione era alla base di ricevimenti e feste ed ancora oggi come un tempo, il motto di Villa Stecchini “Live Aristocracy” promuove nelle sue mura un clima di festa accogliente e comunitario.
E dall’antica tradizione, Villa Stecchini prosegue la sua storia con nuovi proetti da condividere, aprendo sempre più le porte della cultura della Villa Veneta, condividendone l’arte che si respira, in un connubio di generazioni, incontri, passati e futuri che continuano nel tempo… per far vivere un’esperienza innovativa, unica e dai sapori antichi.
CONSULTA QUI TUTTE LE PROPOSTE DELLA ZONA DI VICENZA
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_