Che siate alla ricerca di relax, di natura, di storia o di buon vino e cibo, il Veneto è una regione che ha tutto ciò che state cercando!

Le Strade del Vino e i prodotti tipici, i siti UNESCO e le sue ville storiche, le passeggiate nella natura, le città d’arte come Venezia e la sua laguna sono solo alcune delle ricchezze di questa meravigliosa terra.

Cosa vedere e cosa visitare in Veneto?

In tutto il mondo il Veneto è conosciuto per la sua città d’eccellenza: Venezia con la sua laguna e le sue caratteristiche isolette a pochi chilometri dalla costa.

Uno dei siti UNESCO più straordinari e ricercati al mondo: città intrisa di storia, d’arte e di leggende narrate anche da molti scrittori stranieri.

Quale meta migliore per una vacanza che unisca romanticismo, passato e natura?

Altrettanto romantica e conosciuta a livello internazionale è anche la città di Verona, celebre per lo scenario del triste destino di due innamorati, Romeo e Giulietta, oltre che per le famose fiere del vino, Vinitaly, e dei cavalli.

Venezia e il Lido
Venezia e la sua laguna

Che sia sul lido o che sia al Lago di Garda, in Veneto potete godervi anche una rilassante vacanza scaldata dal sole.

Montagne, colline, pianura e litorali: questa regione, infatti, ha un patrimonio naturalistico tra i più importanti in Italia. In questi luoghi unici, potrete godervi del meritato relax oppure, per gli amanti dello sport, potrete addentrarvi in molti angoli remoti e suggestivi, itinerari per ogni stagione e per ogni difficoltà adatti per grandi e piccini.

Monte Grande, Monte Ricco, la Via dell’Acqua, la Valle dei mulini, e la Valpolicella sono solo alcuni dei magnifici posti che regalano itinerari per una giornata slow e nella natura.

Lago di Garda
Il Lago di Garda

Soprattutto la Valpolicella, che si snoda nel territorio veronese, presenta degli itinerari che accontentano anche gli amanti del buon vino: qui conoscerete i luoghi in cui nascono le uve con cui si produce il Valpolicella DOC e il famosissimo Amarone, nato da un fortunato errore di un cantiniere.

Oltre alle bellezze naturali e artistiche, infatti, il Veneto aggiunge anche quelle della tradizione enogastronomica. Viaggiare “degustando” vi porterà a conoscere le tradizioni e la cultura del popolo veneto.

Sono molteplici le strade dei vini e dei prodotti tipici che potete percorrere; itinerari perfettamente segnalati e lungo i quali incontrerete cantine e altre aziende che apriranno le loro porte per accogliervi con un bicchiere di buon vino e un piatto della tradizione…a volte anche in stile picnic!

Alcuni suggerimenti? La Strada del Prosecco e vini dei colli Conegliano e Valdobbiadene le cui colline sono state iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale come paesaggio culturale, La Strada del Radicchio di Treviso, La Strada del Vino Colli Euganei, La Strada del Riso Vialone Nano IGP ecc.

Le colline del prosecco
Le colline del prosecco

Consulta tutte le esperienze Picnic Chic in Veneto

BELLUNO

ROVIGO

TREVISO

VICENZA

Cosa mangiare in Veneto? Food & beverage

I paesaggi del Veneto sono infatti legati fortemente alla tradizione agricola di quel territorio, dei suoi gusti, dei suoi sapori e dei suoi profumi.

Non si può passare da Treviso senza aver assaggiato il croccante radicchio in insalata o utilizzato come completamento di un piatto. Assolutamente da assaggiare sono le rosse e succose ciliegie di Marostica, oppure Asiago e il suo formaggio e Montagnana e il prosciutto crudo. Questi sono solo alcuni dei prodotti DOP e IGP che incontrerete passeggiando per i borghi veneti.

Tagliere degustazione prodotti locali
Tagliere degustazione prodotti locali

E il vino? La storia enologica inizia in tempi passati, quando i romani dimostrarono di apprezzare i vini di questa terra.

Qui troverete rossi, bianchi, rosati, spumanti, passiti e altre unicità DOCG e DOC.

Le zone principali nelle quali si concentra la maggior produzione vitivinicola sono le colline le colline del veronese che declinano verso il Lago di Garda, i colli Berici, i colli Euganei, la fascia collinare vicenzina e, a nord del Piave, l’alto trevigiano.

Tra i numerosi prodotti vi suggeriamo il Prosecco, il Recioto e i vini della Valpolicella e di Gambellara, ottenuti con una particolare scelta di uve e successivo appassimento.

Degustazione di vino e olio
Degustazione di vino e olio

Non solo vino…ma anche olio! L’Olio Extra Vergine di Oliva viene prodotto lungo le coste veronesi del Lago di Garda. Con il suo colore verde e il suo profumo intenso, è ottimo come condimento crudo e, per la sua delicatezza, spesso viene utilizzato anche in pasticceria o, addirittura, in accompagnamento ai gelati.

E allora? Cosa aspettate? Ad attendervi sulla tavola o in un cestino da picnic ci sono un mondo di prodotti tipici che, con la loro fragranza e il loro sapore, vi accompagneranno per tutto il vostro viaggio!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_

Recommended Posts