
Un paradiso per gli amanti della buona cucina, della natura e dell’arte
La Toscana è uno dei nostri biglietti da visita per turisti che arrivano da tutto il mondo. E’ una delle regioni italiane più belle.
Un territorio ricco di grandi città d’arte, innumerevoli borghi che narrano di storia e di tradizioni da scoprire senza fretta. Inoltre, è la culla di molti prodotti enogastronomici e vini pregiati.
La Toscana è una regione slow-life che va gustata a 360° perché offre tantissimi prodotti enogastronomici e paesaggi che ti danno tutto ciò che serve ad assaporare la vita. Le sue colline dipinte, i suoi campi e vigneti sono la culla di molti vini pregiati e prodotti enogastronomici.
Cosa vedere e cosa fare in Toscana?
Se vi trovate in Toscana, sappiate che siete nel posto che soddisferà ogni vostra esigenza.
Qui troverete davvero di tutto!
Un patrimonio verde di ricchezze naturalistiche e di biodiversità, pronto ad accogliere amanti della natura, birdwatchers, fotografi, ma anche famiglie con i bambini, per una vacanza in totale relax e rispettosa dell’ambiente.
Pisa e Siena. Ovviamente qui la natura, insieme alla storia e all’architettura, la fa da padrona: vi potrete emozionare ammirando il sole che tramonta dietro le colline o passeggiare all’interno di un paesaggio che sembra sia stato pitturato.
Per non parlare della magnifica Piazza dei Miracoli con la sua torre pendente a Pisa e la famosissima Piazza del Campo dove ogni anno si svolge il celebre Palio di Siena. Se invece siete più romantici, vi consigliamo una bellissima gita a Pienza. Tra i suoi vicoli e laboratori artigianali, ci si imbatte nella suggestiva “via del bacio” e quella “dell’amore“: location d’eccezione per un selfie-ricordo!

Tutta la Toscana ha in sé la tradizione del “sapere usare le mani”: artigianato d’eccellenza, luogo di creatività, senso estetico e competenza che sono trasformati in oggetti acquistabili.
Potrete facilmente sperimentare le vostre capacità in molti laboratori creativi e culinari: perchè non tentare con una cooking class di pici e godersi un picnic al tramonto?
E per gli amanti dello sport e della natura, non potrete perdervi i numerosi sentieri!
A vostra disposizione ci saranno tour a cavallo, escursioni in bici o più semplicemente trekking a piedi.
Un modo alternativo per conoscere nel profondo questa terra, respirare aria pulita, sdraiarsi su un prato in fiore o guardare il sole tramontare dalla cima di una montagna.
Vi aspettano panorami mozzafiato, foreste rigogliose e acque cristalline, piante rare e bellissimi animali da osservare indisturbati nel loro habitat aspettano chi è alla ricerca di un contatto più autentico con l’ambiente nei parchi e nelle oasi protette, che occupano il 10% del territorio toscano per un totale di circa 230mila ettari.
…e per concludere in bellezza una vacanza in stile “love is in the…open air”, non dimenticate di ritagliarvi un po’ di tempo per un’escursione in mongolfiera e una cena a lume di candela.
Lasciatevi coccolare negli agriturismi con i prodotti locali e i vini inebrianti!
Cosa mangiare in Toscana?
La Toscana è la regione italiana che vanta il più alto numero di prodotti tipici, con 15 DOP e 16 IGP.
Questa regione può essere visitata in ogni periodo dell’anno: ogni stagione le regala bontà dalla terra e bellezza nel paesaggio.
Si possono scoprire tutti i prodotti tipici direttamente nelle tante aziende agricole e cantine presso le quali consigliamo sempre di prenotare in anticipo.

Chi non conosce la Bistecca alla Fiorentina? Un taglio di carne di vitellone o scottona da cucinare preferibilmente al sangue. Oppure i buonissimi Cantucci e Vinsanto? Biscotti croccanti con mandorle al loro interno che vengono comunemente inzuppati nel vino.
L’esperienza unica che vi consigliamo di fare in Toscana è quella regalarvi del tempo, fermarvi davanti ad un tramonto e gustare all’aria aperta Finocchiona, Mortadella di Prato, Prosciutto Toscano o il Lardo di Colonnata con dell’ottimo Pecorino e Pane Toscano condito con un filo di olio (Toscano, Chianti, Terre di Siena, Lucca o Seggiano) il tutto accompagnato da un buon Chianti o Brunello di Montalcino.
Consulta tutte le esperienze Picnic Chic in Toscana:
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_