di Fabiola Cantaluppi.
“Paese che vai, tradizione che trovi”, questo mese voliamo nella bella Sicilia alla scoperta dei loro vini, colture e tradizioni. Una terra dove il sole non manca mai e dove le ricette culinarie sono trasmesse per passione di generazione in generazione. Prodotti genuini e atmosfera rilassata rendono il tutto ancor più magico ed accogliente.
In “una cornice di pura sicilianità”, tra le colline, il verde degli ulivi ed il blu degli scorci di mare, ecco che sorgono le Tenute Mannino di Plachi. Un’azienda agricola di famiglia che lega il territorio e le sue colture, alla degustazione culinaria, sino alle esperienze di pernottamento, cooking class, wine tasting e percorsi eco-turistici. Un tentativo di unire il mondo agricolo, legato al territorio ed alla cultura siciliana, al turismo esperienziale km 0.

LA DIMENSIONE FAMILIARE E LE TENUTE MANNINO
La dimensione familiare è sicuramente uno dei tratti distintivi delle Tenute Mannino. Una tradizione vitivinicola portata avanti da cinque lunghe generazioni. Sin dai primi anni dell’Ottocento, l’azienda ha infatti custodito i propri metodi di coltura, preservati e portati avanti nel tempo grazie al lavoro meticoloso di Giuseppe e Giorgio, oggi affiancati da Arianna e Federico.
L’azienda agricola si sviluppa in tre tenute, ciascuna rappresentativa di una coltura in particolare: Tenuta del Gelso, La Sciarelle e Podere Pietra Marina, caratterizzate e accomunate da una realtà dinamica e variegata, espressione del territorio etneo e delle sue peculiarità “made in Sicily”.
La prima si sviluppa nella Piana, limitrofa alla città di Catania, dove si colloca l’agrumeto ed una struttura alberghiera costituita da 9 camere a conduzione familiare. Il territorio della Piana ha una particolare caratteristica, presenta infatti colate laviche ricche di minerali, in continua convivenza con la vegetazione circostante.
Le altre due tenute si collocano invece sulle pendici dell’Etna, quella più ad est composta da agriturismo e ristorante, con vigna dedicata alla produzione dell’ Etna bianco e piantagione di avocado. La parte più a nord, quella che si affaccia sulla città di Messina, è dedicata invece alla coltivazione della bacca rossa.

LE VIGNE
Le vigne sono suddivise in percorsi, più o meno turistici, che vanno dai Vitigni aziendali classici, con passeggiata e degustazione, a percorsi più complessi e completi dal punto di vista culinario e sportivo.
Sono quattro le coltivazioni che abitano le vigne di Tenute Mannino di Plachi. Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio: uve autoctone che danno vita a vini territoriali rappresentativi dell’Etna. Essenziale poi l’imbottigliamento del Gheorghios, da generazioni il vino del cuore della famiglia Mannino.

L’ULIVETO
All’interno di Tenute Mannino, il vino e la produzione agrumicola costituiscono il fulcro del business aziendale. Affiancati dagli uliveti e dalla più recente coltivazione di avocado.
L’uliveto, con le sue piante secolari di poco più di due ettari presenti sul versante Nord, dà vita ad un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, l’Oro di Plachi. Una produzione di nicchia in regime biologico composta da un mix di due varietà del panorama siciliano: Nocellara Etnea (80%) e Brandofino (20%).

L’ARANCIA
Una delle missioni principali dell’azienda, è quella dell’arancia IGP, marchio d’origine e di alta qualità protetta. Gli agrumeti, estesi su una superficie di oltre sessanta ettari di terreno, producono, a seconda delle stagioni, numerose varietà di limoni, clementine, arance, cedri e pompelmi, che hanno fatto la storia della tradizione siciliana. La produzione agrumicola comprende principalmente arance a polpa rossa, le più conosciute ed amate in tutto il mondo sono quelle a polpa di Tarocco, in tutte le sue varietà: Gallo da Tavola, da spremuta e Scirè.
Un’iniziativa particolare offerta dall’azienda è “adotta un albero”. Un incontro tra due realtà, quella produttiva e quella privata, con un reale impegno per sostenere il pianeta. Poiché l‘albero di arancio assorbe finno a 30 chili di Co2 l’anno, piantando il proprio albero si lascia il segno di passaggio in Sicilia, contribuendo anche ad aiutare il pianeta, ricevendo poi a casa la propria cesta personale di arance km0.
Altro servizio legato alla Tenuta del Gelso è quella della preparazione di cocktail a base di agrumi. Una parte dell’agrumeto è infatti adibito a lounge bar, per poter godere di degustazioni direttamente sul posto e per sperimentare in prima persona corsi di cucina legati alla cultura siciliana.

L’AVOCADO
Un’altra grande e recente produzione di Tenute Mannino, è rappresentata dall’avocado, che alle pendici del Vulcano trova il clima adatto alla sua coltivazione. Sono due le varietà prodotte, a seconda dei mesi di raccolta e della lavorazione: Hass e Bacon.
La coltivazione di avocado ha preso piede sei anni fa, cavalcando un’onda molto favorevole grazie al clima caldo siciliano ed alla grande richiesta del mercato.

LA VENDEMMIA NELLE TENUTE MANNINO
Il mese di settembre apre le danze alle attività di vendemmia, che in Sicilia durano sino a novembre inoltrato. Un momento di condivisione, che comprende lo studio del territorio e la raccolta delle uve e degli acini di produzione. Una festa in famiglia, che nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema, produce uve di altissima qualità. Si inizia con la produzione di spumante nel mese di settembre, per passare il mese successivo alla raccolta dei grappoli a bacca bianca e rossa, per arrivare infine, alle ultime raccolte lasciate appassire sino al mese di novembre.
Il periodo appena terminato della vendemmia, ha chiuso una stagione molto florida, che svetta in classifica come una delle migliori degli ultimi 10 anni in casa Mannino. Un grande successo a seguito di tanti sforzi condivisi e tanto impegno.

LE OFFERTE INVERNALI E LE STRUTTURE RICETTIVE
L’inverno è per l’azienda agricola il periodo per dedicarsi alla natura ed alla programmazione. Le Tenute Mannino offrono in questa stagione meno verdeggiante, tutte le esperienze fruibili in spazi all’aperto, tempo permettendo ed al chiuso. Ecco dunque la parte delle strutture ricettive, comprese di alloggio, camere e ristorazione, dove si possono provare prodotti locali km 0.
Luoghi incantati dove il tempo ha lasciato la sua impronta, in un’emozionante cornice siciliana che racconta di vino e antiche tradizioni. Location con ampi spazi immersi nel verde, dove vivere esperienze personalizzate, organizzare eventi ed accogliere ospiti in una cornice singolare. Numerose esperienze eno-gastronomiche all’insegna del buon cibo e del buon bere siciliano su misura per ogni visitatore.

LA COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC
In questo panorama agricolo ricco e multiforme, la collaborazione con Picnic Chic nacque dietro le quinte di una trasmissione online e la decisione venne dalla necessità di aprire al pubblico l’immensa potenzialità dell’azienda. Anche Federico, appassionato di picnic ed abituato a condividere momenti con gli amici con un cestino in riva al mare, ha dato il via a questo progetto, ancora in fase di sviluppo all’interno della regione.

L’ANNO CHE VERRA’
Sono numerose le iniziative che le Tenute Mannino hanno in serbo per la prossima stagione. La primavera potrebbe portare con sé eventi ed aperitivi stile grande città, così da offrire l’opportunità di importare le mode e di iniziarne di nuove.
Verrà poi ufficializzato un wine club, che porterà a ulteriori cambiamenti nel prossimo anno a venire.
Anche la parte benessere avrà il suo poto all’interno dell’azienda. Così da proporre al cliente un’offerta completa di soggiorni, parte enogastronomica e lato relax. Un’apertura completa al pubblico, per un’esperienza immersiva a 360°.

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_