PARCO ITTICO PARADISO, LA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO

PARCO ITTICO PARADISO, LA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO

di Fabiola Cantaluppi.

A luglio, una serata tra le lucciole, per vivere la magia come dentro una fiaba

Hai mai passato una serata sotto il cielo di luglio, dove ad illuminare la notte ci sono solo le luci della natura? La luna, le stelle … e tante piccole lucine che vengono dai campi, come a rischiarare la notte oscura, per regalare un po’ di magia.

Piccoli insetti luminosi dalla grande bellezza, le lucciole fanno brillare ancora le notti di luglio in varie zone dell’Italia, dove l’inquinamento non disturba il loro habitat naturale e dove si possono ammirare le loro “chiaccherate luminose”.

LE LUCCIOLE DI LUGLIO

Difficili da trovare nel caos cittadino, questi piccoli insetti luminosi si trovano se si passano le vacanze in zone più isolate e quando il crepuscolo lascia il posto alla notte, i prati si popolano di centinaia di lucine intermittenti. Ecco che possiamo allora essere sicuri che la zona in cui ci troviamo non è inquinata e lascia spazio alla bellezza della vera Natura.

Le notti di lucciole sono atmosfere uniche e sorprendenti. Spettacoli luminosi estivi che intrattengono noi umani, ma che in realtà sono discorsi tra piccoli insetti luminescenti, in cerca di un compagno.

IL PARCO ITTICO PARADISO

Oasi Naturale incontaminata di 13 ettari, il Parco Ittico Paradiso di Lodi è immerso in un bosco di circa 9.000 piante e canali d’acqua risorgiva, a soli 25 chilometri da Milano. Grandi vasche d’acqua naturali immerse nel verde che ospitano 20 specie di pesci differenti: dal piccolo pesce rosso alle bellissime carpe koi, ai grandi siluri e storioni. La particolarità del Parco sono gli osservatori subacquei che permettono di ammirare i pesci direttamente nel loro ambiente naturale senza disturbarli.

E ancora animali da fattoria, daini in semi-libertà e la grande voliera delle cicogne. Un parco giochi per i bambini e zone ristoro completano la struttura.

Un luogo incantato in cui passare una giornata diversa dal solito e staccare dalla solita routine della città. Una passeggiata rilassante, una visita agli animali e perché no, un ricco picnic all’imbrunire con prodotti tipici di produzione aziendale a diretto contatto con la natura.

Ecco che, anno dopo anno, le lucciole illuminano il Parco Ittico Paradiso nei mesi estivi, regalando emozioni uniche a grandi e piccini, da lasciare a bocca aperta, proprio come in una fiaba. E perchè non coniugare lo spettacolo naturale ad un gustoso picnic ?

Goditi la campagna lasciandoti coccolare dal fruscio delle foglie e dallo scorrere lento della fresca acqua sorgiva, disteso su cuscini e tovaglie che decorano le balle di paglia ed i pallet, in un perfetto clima Picnic Chic. E per concludere in bellezza la serata, la visita del parco in notturna con guide specializzate, illuminati dalla luce di stelle e lucciole, in un’esperienza che farete fatica a dimenticare!

PRENOTA ANCHE TU LA TUA ESPERIENZA AL PARCO ITTICO PARADISO!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

IN VIGNA CON IL TUO AMICO A 4 ZAMPE

di Fabiola Cantaluppi. 

Ma che vita sarebbe senza il tuo amico a 4 zampe? Oramai sempre più presenti nelle nostre case e nella nostra quotidianità, i nostri amici pelosi sono parte integrante della famiglia e come tale, meritano di essere coinvolti anche nelle esperienze e gite fuori porta. Cosa sarebbe allora un picnic o una giornata relax senza di loro?

VIVERE CON GLI ANIMALI FA BENE ALLA SALUTE

Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, oltre a fare compagnia e strappare un sorriso nei momenti di sconforto, apportano tanti benefici nascosti all’organismo. La loro presenza può infatti ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l’esercizio e persino migliorare la salute cardiovascolare. Prendersi cura di un animale aiutare inoltre i bambini a crescere più sicuri, attivi e responsabili. E’ provato che il contatto con gli animali allevia anche ansie e paure, facendo spazio a sentimenti più positivi nell’arco della giornata.

PRENDERSI CURA DEL PROPRIO AMICO PELOSO

Se grazie a loro il nostro benessere aumenta ed il nostro organismo giova benefici, è giusto dare loro amore e attenzione. Un amore che ritorna a noi in modo smisurato e incondizionato, senza pretendere nulla in cambio. Il legame con il proprio animale è così unico e forte che anche dopo tempo e nonostante le distanze, non potrà mai perdersi.

Da qui l’importanza di prendersi cura del proprio amico a 4 zampe con la nutrizione, il gioco, l’esercizio fisico e i controlli dal temuto veterinario. Ma anche con la condivisione di momenti preziosi, ancor meglio nella natura. 

LE GIORNATE IN FAMIGLIA

Ecco quindi che con l’arrivo della bella stagione, iniziano le gite fuori porta. E cosa c’è di meglio di una giornata nella natura, dove il nostro amico a 4 zampe può divertirsi con noi, senza essere obbligati a lasciarlo a casa da solo? Un cestino da picnic, una tovaglia su cui sdraiarsi, il sole e tanto spazio verde in cui correre e divertirsi, per collezionare altri momenti magici assieme.

Per queste motivazioni, abbiamo voluto fortemente che le esperienze e gli eventi sulla piattaforma Picnic Chic fossero Pet Friendly: per mantenere unita tutta la famiglia nei momenti di gioia e di relax del weekend e delle feste. Così, per la vostra felicità, quasi tutti i nostri eventi sono aperti a tutti: grandi, piccini e amici pelosi! Il tutto nel rispetto dell’ambiente e della tranquillità, per creare una grande comunità che cresce sempre più nell’ottica green inclusiva.

MERENDA FIDO & FRIENDS IN CANTINA

TUTTE LE ESPERIENZE PET FRIENDLY

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

FRILUFTSLIV – VIVERE ALL’ARIA APERTA PER ESSERE FELICI

by Antonietta Acampora

 

Una parola che all’apparenza potrebbe sembrare molto complessa, soprattutto alla lettura, friluftsliv  significa letteralmente “vita all’aria aperta” nella lingua norvegese. Paese per eccellenza nordico, conosciuto per i magnifici paesaggi innevati e le basse temperature, l’amore dei norvegesi per la vita all’aperto si concentra in questa parolina dal grande significato.

Un concetto ed una filosofia di vita che dovremmo forse prendere in prestito, o fare un po’ nostro: quello di un approccio esistenziale inclusivo, che lega la felicità dell’uomo ai fili connettivi della natura.

Questa ideologia viene applicata dai paesi nordici durante l’arco di tutto l’anno, permettendo di sfruttare la natura e le sue bellezze anche con le temperature più rigide, ma che riservano grandi spettacoli.

 

 

LA MIA FILOSOFIA DI VITA, COME IL FRILUFTSLIV

 

La mia filosofia di vita, da sempre a contatto con la natura, è molto simile a quella nordica. Ho sempre cercato, sin da piccola, di sfruttare ogni momento per vivere a contatto con l’ambiente e coglierne ogni sua bellezza. Dal sole caldo d’estate, al colore delle foglie in autunno e dei fiori in primavera, sino al riflesso della neve in inverno. Ogni stagione ci riserva le sue meraviglie e sarebbe sprecato non viverle a pieno.

Anche durante le giornate invernali al mare, io preferisco mangiare in riva, seduta con il viso rivolto al sole e il luccichio delle onde. O ancora correre in riva al fiume, anche con la pioggia, che rende tutto più magico, e anche un po’ meno faticoso. Per non parlare della montagna in inverno, che regala emozioni uniche, che solo chi si avventura un po’ più in là della sua porta può scoprire e ricordare.

 

 

LA CELEBRAZIONE DELLA VITA ALL’ARIA APERTA E LA CONNESSIONE CON LA NATURA

 

Friluftsliv è infatti la celebrazione della vita all’aria aperta, indipendentemente dalle previsioni del tempo. È l’invito a stare di più all’aria libera, evitando quando possibile i luoghi chiusi e affollati. Offre un’alternativa, piena di ispirazioni, allo stare rinchiusi in casa. Non è un’attività, ma proprio uno stile di vita. È connessione con l’ambiente circostante e armonia con la natura, è regolare il nostro ritmo a quello della natura per il nostro benessere fisico e mentale.

Dalle corse nei prati, alle gite in bicicletta, ai campeggi nella natura, sino ai bagni nei ruscelli e all’ammirare le stelle di notte in spiaggia, con una coperta ed un cannocchiale alla mano. Non importa se piove o fa freddo, o magari troppo caldo, secondo gli esperti trascorrere del tempo all’aria aperta ci rende estremamente felici e sereni.

Bastano solo poche ore a settimana per essere felici nella natura, e allora, cosa aspetti a provarci anche tu?

 

 

Per seguire tutti i miei viaggi, gli aggiornamenti e gli eventi che verranno, consultate sempre i nostro sito e rimanete connessi con le nostre reti social instagram @picnic_chic_ e facebook .

 

TENUTE MANNINO DI PLACHI – UNA CORNICE DI PURA SICILIANITA’

di Fabiola Cantaluppi.

“Paese che vai, tradizione che trovi”, questo mese voliamo nella bella Sicilia alla scoperta dei loro vini, colture e tradizioni. Una terra dove il sole non manca mai e dove le ricette culinarie sono trasmesse per passione di generazione in generazione. Prodotti genuini e atmosfera rilassata rendono il tutto ancor più magico ed accogliente.

In “una cornice di pura sicilianità”, tra le colline, il verde degli ulivi ed il blu degli scorci di mare, ecco che sorgono le Tenute Mannino di Plachi.  Un’azienda agricola di famiglia che lega il territorio e le sue colture, alla degustazione culinaria, sino alle esperienze di pernottamento, cooking class, wine tasting e percorsi eco-turistici. Un tentativo di unire il mondo agricolo, legato al territorio ed alla cultura siciliana, al turismo esperienziale km 0.

 

 

LA DIMENSIONE FAMILIARE E LE TENUTE MANNINO

 

La dimensione familiare è sicuramente uno dei tratti distintivi delle Tenute Mannino. Una tradizione vitivinicola portata avanti da cinque lunghe generazioni. Sin dai primi anni dell’Ottocento, l’azienda ha infatti custodito i propri metodi di coltura, preservati e portati avanti nel tempo grazie al lavoro meticoloso di Giuseppe e Giorgio, oggi affiancati da Arianna e Federico.

L’azienda agricola si sviluppa in tre tenute, ciascuna rappresentativa di una coltura in particolare: Tenuta del Gelso, La Sciarelle  e Podere Pietra Marina, caratterizzate e accomunate da una realtà dinamica e variegata, espressione del territorio etneo e delle sue peculiarità “made in Sicily”.

La prima si sviluppa nella Piana, limitrofa alla città di Catania, dove si colloca l’agrumeto ed una struttura alberghiera costituita da 9 camere a conduzione familiare.  Il territorio della Piana ha una particolare caratteristica, presenta infatti colate laviche ricche di minerali, in continua convivenza con la vegetazione circostante.

Le altre due tenute si collocano invece sulle pendici dell’Etna, quella più ad est composta da agriturismo e ristorante, con vigna dedicata alla produzione dell’ Etna bianco e piantagione di avocado. La parte più a nord, quella che si affaccia sulla città di Messina, è dedicata invece alla coltivazione della bacca rossa.

 

 

LE VIGNE

 

Le vigne sono suddivise in percorsi, più o meno turistici, che vanno dai Vitigni aziendali classici, con passeggiata e degustazione, a percorsi più complessi e completi dal punto di vista culinario e sportivo.

Sono quattro le coltivazioni che abitano le vigne di Tenute Mannino di Plachi. Carricante, Catarratto, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio: uve autoctone che danno vita a vini territoriali rappresentativi dell’Etna. Essenziale poi l’imbottigliamento del Gheorghios, da generazioni il vino del cuore della famiglia Mannino.

 

 

L’ULIVETO

 

All’interno di Tenute Mannino, il vino e la produzione agrumicola costituiscono il fulcro del business aziendale. Affiancati dagli uliveti e dalla più recente coltivazione di avocado.

L’uliveto, con le sue piante secolari di poco più di due ettari presenti sul versante Nord, dà vita ad un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, l’Oro di Plachi. Una produzione di nicchia in regime biologico composta da un mix di due varietà del panorama siciliano: Nocellara Etnea (80%) e Brandofino (20%).

 

 

L’ARANCIA

 

Una delle missioni principali dell’azienda, è quella dell’arancia IGP, marchio d’origine e di alta qualità protetta. Gli agrumeti, estesi su una superficie di oltre sessanta ettari di terreno, producono, a seconda delle stagioni, numerose varietà di limoni, clementine, arance, cedri e pompelmi, che hanno fatto la storia della tradizione siciliana. La produzione agrumicola comprende principalmente arance a polpa rossa, le più conosciute ed amate in tutto il mondo sono quelle a polpa di Tarocco, in tutte le sue varietà: Gallo da Tavola, da spremuta e Scirè.

Un’iniziativa particolare offerta dall’azienda è “adotta un albero”. Un incontro tra due realtà, quella produttiva e quella privata, con un reale impegno per sostenere il pianeta. Poiché l‘albero di arancio assorbe finno a 30 chili di Co2 l’anno, piantando il proprio albero si lascia il segno di passaggio in Sicilia, contribuendo anche ad aiutare il pianeta, ricevendo poi a casa la propria cesta personale di arance km0.

Altro servizio legato alla Tenuta del Gelso è quella della preparazione di cocktail a base di agrumi. Una parte dell’agrumeto è infatti adibito a lounge bar, per poter godere di degustazioni direttamente sul posto e per sperimentare in prima persona corsi di cucina legati alla cultura siciliana.

 

 

L’AVOCADO

 

Un’altra grande e recente produzione di Tenute Mannino, è rappresentata dall’avocado, che alle pendici del Vulcano trova il clima adatto alla sua coltivazione. Sono due le varietà prodotte, a seconda dei mesi di raccolta e della lavorazione: Hass e Bacon.

La coltivazione di avocado ha preso piede sei anni fa, cavalcando un’onda molto favorevole grazie al clima caldo siciliano ed alla grande richiesta del mercato.

 

 

LA VENDEMMIA NELLE TENUTE MANNINO

 

Il mese di settembre apre le danze alle attività di vendemmia, che in Sicilia durano sino a novembre inoltrato. Un momento di condivisione, che comprende lo studio del territorio e la raccolta delle uve e degli acini di produzione. Una festa in famiglia, che nel rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema, produce uve di altissima qualità. Si inizia con la produzione di spumante nel mese di settembre, per passare il mese successivo alla raccolta dei grappoli a bacca bianca e rossa, per arrivare infine, alle ultime raccolte lasciate appassire sino al mese di novembre.

Il periodo appena terminato della vendemmia, ha chiuso una stagione molto florida, che svetta in classifica come una delle migliori degli ultimi 10 anni in casa Mannino. Un grande successo a seguito di tanti sforzi condivisi e tanto impegno.

 

 

LE OFFERTE INVERNALI E LE STRUTTURE RICETTIVE

 

L’inverno è per l’azienda agricola il periodo per dedicarsi alla natura ed alla programmazione. Le Tenute Mannino offrono in questa stagione meno verdeggiante, tutte le esperienze fruibili in spazi all’aperto, tempo permettendo ed al chiuso. Ecco dunque la parte delle strutture ricettive, comprese di alloggio, camere e ristorazione, dove si possono provare prodotti locali km 0.

Luoghi incantati dove il tempo ha lasciato la sua impronta, in un’emozionante cornice siciliana che racconta di vino e antiche tradizioni. Location con ampi spazi immersi nel verde, dove vivere esperienze personalizzate, organizzare eventi ed accogliere ospiti in una cornice singolare. Numerose esperienze eno-gastronomiche all’insegna del buon cibo e del buon bere siciliano su misura per ogni visitatore.

 

 

LA COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC

 

In questo panorama agricolo ricco e multiforme, la collaborazione con Picnic Chic nacque dietro le quinte di una trasmissione online e la decisione venne dalla necessità di aprire al pubblico l’immensa potenzialità dell’azienda. Anche Federico, appassionato di picnic ed abituato a condividere momenti con gli amici con un cestino in riva al mare, ha dato il via a questo progetto, ancora in fase di sviluppo all’interno della regione.

 

 

L’ANNO CHE VERRA’

 

Sono numerose le iniziative che le Tenute Mannino hanno in serbo per la prossima stagione. La primavera potrebbe portare con sé eventi ed aperitivi stile grande città, così da offrire l’opportunità di importare le mode e di iniziarne di nuove.

Verrà poi ufficializzato un wine club, che porterà a ulteriori cambiamenti nel prossimo anno a venire.

Anche la parte benessere avrà il suo poto all’interno dell’azienda. Così da proporre al cliente un’offerta completa di soggiorni, parte enogastronomica e lato relax. Un’apertura completa al pubblico, per un’esperienza immersiva a 360°.

 

 

 

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

AZIENDA AGRICOLA PECIS – dove il vino è una questione di famiglia

di Fabiola Cantaluppi.

Al contrario di quanto si possa pensare, i processi e le lavorazioni dell’uva, dalla raccolta fino all’imbottigliamento, non si riducono ai semplici mesi iniziali e finali, quelli da tutti conosciuti. Anche i mesi invernali infatti, che potremmo definire “di mezzo”, sono necessari ed indispensabili per la buona riuscita di una bottiglia di vino e del suo successo. In ogni stagione la natura ha da offrirci sapori e profumi diversi, ed anche il vino, così come il cibo, subisce un lungo percorso di lavorazione che porterà al suo imbottigliamento in primavera.

La raccolta dell’uva

Il vino è una questione di famiglia

Una bellissima storia, che racchiude tradizione familiare e vinicola, è quella di Angelo Pecis e della sua azienda agricola a San Paolo d’Argon, nella bergamasca. Una storica e rinomata azienda vinicola, nota per i prodotti di qualità e per le numerose esperienze aperte al pubblico.

Nata ufficialmente nel 1982, ma avviata ufficiosamente dal padre con un piccolo vigneto casalingo nel 1974, l’Azienda Agricola Pecis gode del privilegio della conduzione familiare. Composta da Angelo in persona, il figlio Lorenzo e la moglie Marialaura, che aiuta l’attività e gli aspetti gastronomici. La proprietà è composta da ben 7 ettari di vigneti e campi, coltivati privatamente.

Il signor Angelo Pecis

La produzione

La produzione spazia tra spumanti realizzati con metodo classico, vini fermi e passiti sia dolci che secchi, con una particolare attenzione ai vitigni autoctoni. Florida anche la produzione di Moscato, Giallo e di Scanzo, quest’ultimo conosciuto come eccellenza di enologia bergamasca. L’insieme dei vini vengono imbottigliati per un totale di 14 etichette, in aggiunta a 2 nuove produzioni  in elaborazione per la prossima annata.

I prodotti finiti e le botti

Da qualche anno, oltre al discorso della viticultura, a merito del figlio Lorenzo, l’azienda ha anche dato il via alla coltivazione di mele, dalle quali deriva la recente produzione di sidro.

Una delle particolarità dell’Azienda è l’attenzione al ciclo produttivo, dal seme iniziale sino alla commercializzazione del prodotto. Un lungo percorso di vinificazione all’insegna della cura e della dedizione.

Fatiche che vengono ripagate dalla qualità dei prodotti finiti e dalla soddisfazione del cliente

La collaborazione con Picnic Chic

Negli ultimi mesi del 2019, ecco che inizia la collaborazione con Picnic Chic, per far conoscere la realtà vinicola e dare la possibilità di poterla toccare con mano dall’esterno.

Abbiamo pensato fosse un ottimo incentivo quello di fare attività collaterali alla viticultura, che portassero a conoscere e promuovere il nostro piccolo mondo ai visitatori esterni

I pacchetti di esperienze proposte offrono una preventiva visita guidata al vigneto e cantina e contemporaneamente una degustazione di 3 vini di produzione propria. Angelo propone le visite e le conduce in prima persona, affiancato dalla moglie per le preparazioni delle degustazioni, al fine di coinvolgere il pubblico ad un’esperienza di enoturismo multisensoriale completa.

Picnic in vigna

I bambini “al lavoro”

All’interno delle esperienze, è stata introdotta anche la vendemmia per bambini, un momento speciale per coinvolgere i più piccoli nel mondo dell’uva e del vino. Si organizzano così giornate di raccolta, pigiatura e attività di animazione per famiglie e bambini.

Da due anni è stata aggiunta anche la formula picnic, che nel mese di settembre ha registrato più di 400 adesioni al progetto. Dal 2020 si è poi voluto caratterizzare queste attività con l’aspetto della vinificazione: le uve raccolte dai bambini diventano infatti vino, che viene poi consegnato con etichette personalizzate a ciascuno di loro.

Un legame speciale unisce poi Angelo ed il suo lavoro al Centro autismo di Gorlago in Val cavallina. Vendite specializzate e donazioni vengono fatte a favore della costruzione del nuovo centro accoglienza.

Il mese di ottobre e i progetti a venire

Il mese di ottobre, legato alle attività di vinificazione, occupa le giornate dell’azienda nell’operazione di trasformazione dell’uva in mosto e da mosto in vino, procedendo poi per le fasi successive. Attività principali del mese sono i travasi, che durano sino alle prime settimane di novembre, o ancora la pigiatura e le più raffinate tecniche dell’appassimento.

Si pensa ora alle preparazioni dei vini speciali, dedicati al periodo natalizio alle porte. Ma tante altre novità arriveranno presto alla cantina, che è sempre pronta ad accogliere gli ospiti, intenditori ed amatori, a braccia aperte e con un bel calice di vino km 0.

                                                                                  

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_