TUSCANIA: PICNIC AL PROFUMO DI LAVANDA

Quante volte ci siamo sentiti dire “la felicità sta nelle piccole cose”. Una frase fatta, a volte troppo ripetuta, ma dal grande significato.

Se è vero che la semplicità è il miglior ingrediente per la felicità, così come ci insegnano sin da bambini, è altrettanto vero che è sempre più difficile metterla in pratica veramente. Il contatto con la natura e una giornata con le persone che ami, sono dei piccoli ingredienti che, mescolati a del buon cibo e del buon vino, possono creare una ricetta perfetta, ancor meglio una giornata perfetta e meglio ancora se fuori dallo stress cittadino e a telefono spento.

E allora eccoci qui, dove le distese di colline si tingono di viola e l’aria profuma di estate alle porte.

Sembra quasi una cartolina dai tempi antichi: una coperta a quadretti, un cestino di vimini, una bottiglia di vino da condividere e prelibatezze del territorio da gustare. Aggiungiamo della musica di sottofondo e perché no, il caldo sole di maggio che, coi suoi raggi, inizia ad abbronzare la pelle.

Una location da sogno, come fosse un’estate in Provenza, ma senza varcare il confine della nostra bella Italia. La Tuscania, un piccolo comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, ospita una delle distese più belle d’Italia, così come le colline toscane o quelle piemontesi, che si tingono a maggio come in un quadro di Monet.

E a pancia piena, assopiti dal torpore del sole, ci potremmo addormentare sulla coperta a quadri, forse abbracciati, forse per mano o ancora fianco a fianco, come in un vero sogno, da vivere però ad occhi aperti. Come dare torto ai saggi allora: “per essere felici basta davvero poco”!  

PRENOTA ANCHE TU IL TUO PICNIC NELLA LAVANDA

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

LA CASAIA – ECCELLENZE VINICOLE BIO DELL’OLTREPO’ PAVESE

di Fabiola Cantaluppi.

Dall’amore per la terra e la vigna nell’ormai lontano 1960, sulle colline lombarde nacque La Casaia. Un tempo una piccola costruzione in muratura adibita al ricovero degli attrezzi, per godere di una pausa dalle fatiche del lavoro, oggi ampliata a casale rustico e sede della tradizione viti-vinicola familiare e BIO dell’Oltrepò Pavese.

Un lavoro che, tra filari e cantine, si rifà ai sani principi che “i custodi della tradizione” hanno tramandato di padre in figlio come valore, nel rispetto dell’ambiente e dei suoi cicli produttivi. Un grande vigneto a 500 metri dal casale, un caveau con botti nel sottoterra da dove inizia la visita e la produzione dei vini, sino all’imbottigliamento e alla vendita in loco. Prodotti locali e atmosfera di altri tempi, accolgono i visitatori in un luogo dove il tempo sembra essersi cristallizzato.

LA SINTESI DI UN BICCHIERE DI VINO

Una collina incantata con vista su infinite distese di filari, un’accogliente terrazza dove Roberto e Vittorio ci aspettano a sorseggiare del buon vino. Ogni calice emana e racchiude la sintesi di un’attenta metodologia di coltivazione e produzione che continua da generazioni.

“Noi facciamo il vino con calma perché solo così diventa speciale”.

Ecco il segreto della qualità dei loro vini, che da 4 tipologie iniziali, tutti di origine e provenienza 100% biologica, si è poi sviluppata una vasta gamma di prodotti, realizzati attraverso i metodi classico e Martinotti.

“La parte più bella è bere il vino seduto con gli amici, perché dietro ad ogni bicchiere c’è una storia da raccontare”.

Ed è proprio da qui che è iniziata la storia. Un sogno nel cassetto che piano piano è maturato, come il vino nelle botti. Un marchio nato da una famiglia e poi da un’amicizia. Una linea alternativa di vino, che dal locale passa alla realtà estera ed agli eventi aperti al pubblico, dove si evidenziano le eccellenze BIO prodotte nel rispetto della natura e della salute. Parole semplici e ingredienti genuini per un prodotto puro e di qualità.

LA COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC E GLI EVENTI IN VIGNA

Il lavoro con gli anni è cambiato ed anche la concezione del vino, che una volta era inteso come puro alimento, mentre oggi è un momento di convivialità e relax da vivere in compagnia.

Per sfruttare l’enorme potenziale della tenuta e far assaporare la qualità dei vini al pubblico, ecco che nasce la collaborazione con Picnic chic. Degustazioni panoramiche al tramonto, apericena in collina e visite alle cantine, sono solo alcune delle esperienze proposte. Partendo dalla cantina si snodano inoltre numerosi sentieri immersi nel verde, con aperitivo km zero al rientro, per poter godere a 360° di bellezze e sapori del territorio delle colline lombarde!

SCOPRI QUI GLI EVENTI DEDICATI!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

ARRIVA LA MERENDA PER I GRANDI – ALL’AZIENDA AGRICOLA PANIZZARI

di Fabiola Cantaluppi.

La merenda, il pasto che i bimbi preferiscono in assoluto e che regala una dolce pausa nelle lunghe giornate, ecco che si trasforma in qualcosa anche “per i grandi”. L’abitudine dello spuntino di metà pomeriggio, da sempre consigliato per spezzare la fame e considerato un toccasana per la dieta mediterranea, incontra la tradizione viti-vinicola, in una fantastica esperienza sensoriale. E tutto questo anche d’inverno e all’aperto, scaldati da una trapunta, da un braciere a legna, e perché no, da un bel bicchiere di vino in compagnia.

LA MERENDA DEI WINE LOVERS

Con le giornate che si allungano e le temperature che piano piano si alzano, organizzare pic nic o spuntini all’area aperta, è l’ideale per respirare un po’ d’aria pulita e trascorrere qualche ora a contatto diretto con la natura. È un momento molto importante per ricaricarsi dalla quotidianità e staccare dallo stress della città e dai palazzoni che ci opprimono.

Ed anche per i wine lovers, ecco un altro modo di degustare il vino, in compagnia e in tutte le sue sfumature. Se durante l’inverno le giornate si accorciano e la voglia di dormire aumenta, perché aspettare la cena per uscire? Se ci si può gustare un momento di spensieratezza attorno ad un fuoco.

Un’atmosfera quasi nordica: coperte calde, cuscini accoglienti, bracieri per riscaldarsi e musica di sottofondo. Tutto quello che serve per tornare indietro nel tempo, dove nacque la tradizione con le sue radici, che oggi possiamo riscoprire.

AZIENDA AGRICOLA PANIZZARI

L’Azienda Agricola Panizzari, che dal 1989 coltiva “l’amore per la collina e per i suoi vini”, ha pensato di condividere con gli appassionati, un nuovo modo di fare merenda all’aria aperta, sfruttando anche ciò che l’inverno ha da offrirci.

Sulle colline del Milanese, nel territorio che comprende il comune di San Colombano al Lambro, ecco che si sviluppa una cornice di pace immersa nel verde, appena fuori dal caos cittadino. Dove “il vino si trasforma in poesia imbottigliata”, ecco tutto quello che serve per rendere speciale ogni momento.

Nata a fine Ottocento dall’antica tradizione contadina, l’Azienda Agricola Panizzari ha saputo negli anni mantenere, tramandare e rafforzare la produzione locale, con ricerche qualificate e seguendo metodi di lavorazione rigorosamente artigianali. Prodotti di qualità che, passando di generazione in generazione, hanno mantenuto lo standard contadino di un tempo.

L’Azienda è costituita da una superficie di 40 ettari, di cui 37 coltivati a vigneto, che rientrano nelle denominazioni D.O.C. e IGP territoriali. Qui si coltivano uve seguendo i principi dell’agricoltura a basso impatto ambientale, per una vasta gamma di selezione: dal Malvasia, allo Chardonnay, al San Colombano D.O.C. riserva, sino ai Rosé ed i fine pasto. Infinite note di degustazione per tutti i palati, anche quelli più sofisticati.

UNA PAUSA RELAX IN COMPAGNIA

Tradizione e gusto, immersi in un angolo di verde, potrebbe essere la giusta ricetta per una pausa di relax in attesa della calda stagione. Il weekend, una buona compagnia, un bicchiere di vino, una merenda e il calore de fuoco.

E voi, chi vorreste invitare per una pausa merenda?

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

IL SEGRETO PER LA FELICITÀ? SOGNARE A TUTTE LE ETÀ!

by Antonietta

Un altro compleanno è arrivato! Anno dopo anno, si spengono candeline e si esprimono desideri al vento, in attesa che vengano esauditi. Certo, non è cordiale chiedere l’età ad una donna, ma le si può chiedere come si sente arrivata fino a qui, ed io, senza pensarci risponderei “felice”. Felice per tutti i passi che ho fatto, da sola o in compagnia. Felice per una strada intrapresa con coraggio, e qualche timore e difficoltà, ma sempre affrontata con il sorriso. Felice perché, anche quando tutto sembra essere troppo difficile, trovo la forza in me stessa per ripartire.

QUAL’E’ IL SEGRETO DELLA FELICITÀ?

Non penso ci siano segreti per la strada della felicità. Io seguo semplicemente i miei istinti e mi concedo delle piccole pause rigeneranti, ancor meglio nella natura, per ripartire più carica di prima e riordinare le mie priorità della vita.

Mi definiscono energica, esplosiva e piena di risorse. Io forse aggiungerei anche un po’ “wild” e forse meno “chic”. Nella quotidianità non sto mai ferma, ho sempre mille cose da fare ed il mio animo da ragazzina mi porta a cercare di superare tutti gli ostacoli che incontro sul mio cammino.

Sono entusiasta dalla vita! Il nuovo non mi spaventa, anzi, mi motiva a cercarlo e farlo mio. Mi piace dar vita a nuovi progetti, essere innovativa e perché no, lanciare nuove mode.

Sono convinta che non si debba mai perdere lo spirito da bambino. Quello che ci fa guardare il mondo con occhi ingenui ma meravigliati. Il soffione rappresenta al meglio questa mia idea. Quando lo soffi, regala senso di gioia e spensieratezza, che ognuno dovrebbe avere o riscoprire in sé. Per me il soffione rappresenta la voglia di viaggiare, di lasciarmi trasportare dal vento, un po’ timorosa ma sempre più impavida.

UN BRINDISI ALLE NUOVE AVVENTURE

5 anni fa ho deciso di imbarcarmi in una nuova avventura e mi sono reinventata, per seguire una filosofia di vita e le mie passioni. A guardarmi indietro, quanta strada ho fatto e quanta strada ancora mi aspetta da percorrere! Passo dopo passo, spuntando voci dalla lista.

Per questo nuovo compleanno, che cade all’inizio di un anno pieno di progetti e nuove avvenute, ho un semplice augurio, che faccio a me stessa e a tutti voi. Il mio augurio è di aver coraggio sempre! Perché se nessuno crede in voi, dovete farlo prima voi stessi!

Ora vado, corro a spegnere le candeline, sognando mille nuove avvenute, che spero potremo vivere assieme!

Per seguire tutti i miei viaggi, gli aggiornamenti e gli eventi che verranno, consultate sempre i nostro sito e rimanete connessi con le nostre reti social instagram @picnic_chic_ e facebook .

48h da sogno sulla Costa dei Trabocchi: una cartolina dai sapori antichi

by Antonietta Acampora

 

Ad inizio ottobre, per interrompere la frenesia della quotidianità e godere delle ultime giornate di caldo sole, assieme ad Elisa, amica e picnicker sfegatata come me, abbiamo deciso di prenderci un paio di giorni per esplorare la meravigliosa Costa dei Trabocchi in Abruzzo e respirare l’aria genuina del mare e della campagna.

Il nostro soggiorno è stato all’insegna di un bike tour sulla Costa, con meta finale la visita all’azienda Marchioli Wines, in provincia di Chieti.

Partite da Bergamo con volo low cost ed atterrate a Pescara, abbiamo noleggiato una macchina e recuperato le biciclette, che sarebbero state il nostro mezzo di trasporto per i nostri due giorni di avventura. La calda accoglienza del posto e della gente locale, ci ha subito dato il benvenuto e fatto sentire a casa.

 

 

LA PEDALATA IN RIVA AL MARE

 

Armate di grinta e spirito d’avventura, outfit sportivo e zainetto in spalla, siamo montate in sella alle nostre bike e, pedalata dopo pedalata, ci siamo trovate immerse in un ambiente fiabesco. Non sono sicura che le parole possano davvero far trasparire la bellezza del posto e l’atmosfera in cui ci trovavamo. Una strada a curve, che si perde all’orizzonte sul filo del mare. Da un lato il verde del campo ed i borghi medievali, dall’altro questi piccoli pontili a picco sul mare, una volta sede dei pescatori, ora adibiti a tipici ristorantini locali. Il luccichio delle onde, i gabbiani ed il profumo della salsedine tutto intorno a noi.

 

 

“Protendono verso il mare, lo sorvegliano, come guardiani silenziosi della costa adriatico” così vengono definiti i trabocchi, quelle palafitte autoctone disseminate lungo il litorale. Questi conservano la memoria e la storia delle famiglie dei pescatori più poveri della zona, che utilizzavano le casette per l’attività della pesca. Ora convertiti dai proprietari in ristoranti, offrono ai passanti ristoro con piatti tipici della cucina abruzzese ed una vista mozzafiato sul mare.

 

UNA PAUSA PRANZO RIGENERANTE

 

La pausa pranzo ci ha riservato una momento altrettanto speciale: un tavolo vista mare per due, sotto al caldo sole di ottobre, mangiando sarde fresche e sorseggiando del buon vino. Entrambe amanti dell’aria aperta e della vista, abbiamo deciso di sederci con il viso rivolto verso il mare, per godere dello spettacolo e del luccichio delle onde.

 

                             

 

MARCHIOLI WINES

 

Partite da Ortona sino a Torino di Sangro, siamo finalmente arrivate alle vigne di Marchioli Wines, luogo perfetto per una degustazione di prodotti km 0 in totale relax e tranquillità.

Gianluca, il titolare, ci ha accolte con un insieme di assaggi letteralmente da “leccarsi i baffi” e ci ha fatto accomodare su balette di fasci realizzati con gli scarti delle vigne, all’ombra di una veranda. Una vespa d’epoca accanto a noi, immerse nel verde delle vigne, faceva da contorno alla nostra esperienza culinaria, riportandoci un po’ alle epoche passate.

 

 

“Posto che vai, tradizione che trovi” ed è proprio quello che mi piace scoprire durante i viaggi fuori porta. Anche stavolta abbiamo potuto godere di piatti tipici, preparati appositamente per noi, dalla madre e moglie di Gianluca: sul tagliere il fiadone, la frittata rustica con verdure, la ventricina abruzzese ed il salame nostrano. Olio e vini di produzione locale, quelli che Gianluca tratta e cura in prima persona. Taralluccio di Castelborghino, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo sono alcuni dei vini assaggiati ed assaporati. Da una parte le vigne, dall’altra gli uliveti, e noi, immerse in quella cartolina dai sapori antichi.

 

 

Nel tardo pomeriggio, dopo aver goduto del cibo locale e del buon vino, Gianluca ci ha introdotto all’esperienza della vendemmia, con una piccola raccolta d’uva, pigiatura e spiegazione delle varie fasi del processo.

 

 

A fine giornata, con la promessa di rivederci presto, lo abbiamo salutato e siamo partite per la via del ritorno, così felici da non sentire la stanchezza della giornata.

 

UN RICORDO INDELEBILE

 

L’esperienza dei trabocchi è stata così emozionante da essere un ricordo indelebile. Una vista da togliere il fiato abbinata alla genuinità delle persone e dei prodotti. La vera tradizione che si nasconde dietro alle cose più piccole. Una pista lungomare di 44 km andata e ritorno contornata da colori e profumi degni di un dipinto.

L’esperienza che vorrei portarmi dentro e portare avanti nel futuro, per proporla, promuoverla e far sì che tutti la possano vivere, è proprio il fatto di percorrere la costa in bici, sino ad arrivare, dopo il percorso mozzafiato, a godersi una rilassante degustazione. Un insieme di esperienze diverse, tutte in una sola giornata, da colmare vista e gusto.

Dobbiamo sempre ricordarci che ogni Azienda ha un immenso potenziale interno, quasi da non rendersene nemmeno conto. È proprio per questo motivo che da anni porto avanti l’iniziativa del visitare queste realtà, scoprendo i punti di forza di ognuna di loro, per condividerli poi con chi, curioso come me, vuole godere delle esperienze più disparate e farne tesoro.

Due giorni e 44 km in bici dopo, siamo tornate a casa ricaricate di energia e vitalità. Le gambe stanche, ma gli occhi pieni di colori ed i profumi nel cuore.

 

Per seguire tutti i miei viaggi, gli aggiornamenti e gli eventi che verranno, consultate sempre i nostro sito e rimanete connessi con le nostre reti social instagram @picnic_chic_ e facebook .

VISITA AL FRANTOIO “COLLI DEL POETA” TRA LE COLLINE DI ARQUA’ PETRARCA

by Antonietta Acampora

 

A fine settembre ho deciso di andare a far visita ad Alice, una delle proprietarie e socie del noto Frantoio Colli del Poeta in provincia di Padova, per un’esperienza immersiva nel mondo delle olive e della loro lavorazione.

In un piccolo angolo del Veneto, nel bel mezzo delle colline che circondano il borgo medievale di Arquà Petrarca, si trova questo piccolo mondo di tradizioni, che ha tanto da dare e raccontare a chi si addentra da straniero. Immersi in un’atmosfera da fiaba, passando per le verdeggianti colline, ecco che si arriva al frantoio, dove Alice mi aspettava col suo travolgente entusiasmo.

 

La produzione e lavorazione delle olive

 

Ettari sconfinati di ulivi mi hanno accolto e avvolto in un pomeriggio indimenticabile. Con Alice ho avuto la possibilità di entrare nel pieno della produzione e lavorazione della materia prima. Dalle olive si ricavano infatti non solo il comune e più conosciuto olio extra vergine di oliva, bensì prodotti di bellezza, creme e liquori di vario genere. Tre linee di prodotti in grado di soddisfare esigenze, preferenze e gusti di tutti i consumatori.

La distesa di ulivi

Il laboratorio di produzione e lavorazione

5.640 ulivi suddivisi in 3 tipologie: dagli alberi secolari, a quelli di età intermedia fino agli alberi più giovani, da cui si ricavano 6 tipologie di olio dal più al meno pregiato e saporito. Differenti gusti, profumi e nouances che avvolgono e travolgono il palato.

 

3 tipologie di olio extra vergine di oliva “Colli del poeta” 100% italiano

 

L’apertura delle porte al pubblico

 

Alice ci racconta la storia del Frantoio, nato nell’ormai lontano 2003, che deve il nome al poeta Francesco Pertrarca, il quale trascorse nel Borgo di Arquà gli ultimi intensi anni di vita. A quasi 20 anni dalla fondazione del frantoio, Alice e soci decidono di ampliare l’attività e di permettere ai visitatori di conoscere questo mondo, aprendo le porte al pubblico e permettendo loro di fare esperienze sensoriali. Dalla passione continua per la propria terra ed il proprio lavoro, nascono quindi le proposte di picnic e le collaborazioni che offrono la possibilità di conoscere l’azienda, il territorio circostante e la realtà contadina ricca di bellissime tradizioni locali.

 

Il picnic negli uliveti

 

La Merenda veneta e il brodo di giuggiole

 

Una delle tradizioni che maggiormente mi ha colpito e conquistato è la “Merenda veneta”, che forse di merenda ha poco, ma è esattamente quello che piace a me! Sul piatto di un tagliere viene servito un bicchiere di vino rosso, una selezione di formaggi ed un pezzo di pane con olio. Ingredienti genuini a km 0 da gustare con un paesaggio mozzafiato, per non arrivare a sera con il “buco nello stomaco” e perché no, per soddisfare qualche voglia.

Il tagliere della Merenda veneta

 

Un altro prodotto e tradizione regionale che ho conosciuto da piccola e poi riscoperto in età adulta, è quella delle giuggiole. Un frutto forse dimenticato o poco rinomato, la giuggiola, presenta l’aspetto di un dattero ancora acerbo di colore marroncino e dal dolce sapore. Molto conosciute nel Veneto, ora si trovano persino al mercato, dove vengono vendute al pezzo o al chilo. La loro vendita si presenta quasi esclusivamente in ambito di produzione locale, che rappresenta il motivo principale della loro rarità, non essendoci coltivazioni intensive.  Dalle giuggiole si ricavano poi conserve e liquori, da cui deriva il famoso “brodo di giuggiole”. Negli ultimi anni, dove l’aperitivo ha un grande posto all’interno della via mondana, le giuggiole sono state utilizzate per crearne un caposaldo, il rinomato Spritz, che vede quindi una sua variante con aggiunta del piccolo frutto.

 

La giuggiola

 

Prodotti locali e degustazioni hanno caratterizzato la mia visita al Frantoio, da cui porto a casa il ricordo di una bellissima realtà familiare che mantiene il contatto con la terra e con i prodotti a km 0. Il tutto avvolto nell’atmosfera e luce di settembre che, riflessa tra i filari di ulivi, ha reso l’esperienza ancor più magica.

 

 

Per seguire tutti gli aggiornamenti e gli eventi che verranno, consultate sempre i nostro sito e rimanete connessi con le nostre reti social instagram @picnic_chic_ e facebook .