5 MODI PER CONOSCERE UN TERRITORIO E LE SUE RISORSE – “FALLO ALL’ARIA APERTA”

by Antonietta.

In viaggio col cuore, con la mente e con il palato. Come scoprire un nuova terra e trascorrere del tempo di qualità con gli amici… ma sempre all’aria aperta.

Da sempre amante della natura e delle attività che possono essere praticate all’aria libera, senza vincoli di spazio né di mura, da qualche tempo ho coniato un nuovo motto, che penso mi rispecchi in tutta la mia filosofia e che vorrei sempre più condividere con voi: “Fallo all’aria aperta”.

Ci sono infatti tantissime attività che possono essere svolte sotto i raggi caldi del sole, o sotto i cieli stellati, sporcandosi le mani o semplicemente stando seduti su una coperta in mezzo agli alberi o tra gli animali. Perché privarsi allora di tanta bellezza che la natura ci offre, rinchiudendosi in 4 mura?

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO … TU FALLO ALL’ARIA APERTA

All’inizio di un viaggio o di una nuova esperienza, per far sì che diventi ancor più emozionante, dovremmo sempre tenere ben a mente alcuni parametri per goderci a pieno l’esperienza a 360°.

Quando ci troviamo alla scoperta di un nuovo territorio, ci sono infatti 5 punti che secondo me sono essenziali per scoprire a fondo la ricchezza del nostro Paese e dei suoi angolini nascosti dove il tempo sembra rimasto sospeso.

1. LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO

Forse la prima cosa che si nota semplicemente guardando dal finestrino della propria auto o del treno, è la bellezza del paesaggio e degli scorsi che ci regala guardando in lontananza. Che sia di montagna, mare, collina o semplice pianura, ogni paesaggio ha delle bellezze nascoste da offrirci. Dai colori della natura che cambiano, agli animali che ci abitano, fino ai prodotti che saranno poi sulla nostra tavola.

Distese sconfinate di vigneti o di fiori, borghi arroccati sulla montagna, potenti cascate, grotte e il luccichio delle onde del lago. Quanta bellezza ci aspetta fuori di casa!

2. SCORPIRE CON IL PALATO: IL TERRITORIO IN TAVOLA

Noto in tutto il mondo per le sue ricchezze e prelibatezze, il nostro Paese è tra i primi in termini di varietà di cucina e abbinamenti di sapori. Ogni regione offre i suoi piatti tipici, che si modificano e si arricchiscono di borgo in borgo, spesso a seconda delle usanze delle singole famiglie.

Da non tralasciare quando si visita è il turismo enogastronomico: un vero e proprio viaggio alla scoperta di sapori e profumi del territorio, attraverso il quale il turista può fare esperienza della cucina locale e acquisire il vero senso del luogo.

3. MAKE IT LOCAL: LE ATTIVITÀ DEL TERRITORIO

Dagli sport d’acqua a quelli di montagna, dalle passeggiate a cavallo ai corsi di ceramica, sino alle serate in musica e non solo. Ogni territorio e località ci offre un’infinità di esperienze e attività da fare da soli o in compagnia, per divertirsi e scoprire nuove passioni condivise.

Una camminata fino alla cima del monte per godere delle luci dell’alba, un giro in canoa sul fiume, un corso di pittura o di cucina. Per amanti ed amatori con le più svariate passioni, durante un viaggio non c’è limite alla fantasia e al divertimento.

4. ARTE E CULTURA ALLA PORTATA DI TUTTI

Di altrettanta importanza sono poi le ricchezze artistiche e culturali del territorio, con mostre a cielo aperto e racconti per le viuzze dei borghi antichi, dove la storia si racconta da sé tra muri e affreschi. Scrittori, pittori, musicisti e artisti che hanno fatto la storia dei luoghi con le loro opere.

All’ascolto di cantastorie o guidati da libri alla mano, la bellezza di lasciarsi trasportare nel tempo e calarsi nella vita degli artisti è ineguagliabile.

5. RELAX … A CIELO APERTO

Ultimo fattore alla scoperta di un territorio, ma non per importanza, è dato dalla possibilità di rilassarsi, come meglio ci piace. E cosa c’è di meglio che un buon momento di relax immersi nella natura? A contatto con il verde e il fruscio degli alberi o delle onde del mare.

Bagni termali a cielo aperto, lezioni di yoga nella bosco, meditazione in riva al mare e perché no, qualche sonnellino tra i rumori della natura e cinema all’aperto.

Insomma, abbiamo capito che quando si viaggia non basta spuntare i luoghi caratteristici da vedere come lista della spesa, dobbiamo goderci il viaggio e le sue bellezze.

Fermarsi, respirare l’aria che sa di “dolce far niente“, assaggiare i piatti tipici accompagnati da un bel bicchiere di vino, osservare la natura e quello che l’uomo ha realizzato.

Viaggiare è scoprire, è restare meravigliati davanti alla bellezza di un territorio prima sconosciuto. È un’opportunità per entrare in contatto con l’identità più autentica e profonda di un luogo e dei suoi abitanti. Il tutto … all’aria aperta.

Io ogni volta rimango meravigliata! Provaci anche tu!

Ti aspetto ai nostri eventi e nei commenti qui sotto.

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_