di Fabiola Cantaluppi.
Un antico casale del 1700, circondato da colline e uliveti. Il fulcro delle Terre di Isa è l’olio di oliva biologico, da gustare in tutte le sue varietà
Nato come antico casale realizzato in pietra, l’Agriturismo Terre di Isa sorge nel 1700 nel cuore dell’Umbria. In origine casa colonica, circondata da campi coltivati da contadini locali e animali al pascolo, poi ristrutturata con cura dai proprietari che negli anni hanno abitato, venne infine trasformata nel 2005 in agriturismo; forma in cui si trova tutt’oggi, per ospitare turisti da tutto il mondo, offrendo prodotti tipici a km 0 ed esperienze uniche nel suo genere.
Paesaggi incontaminati e vista sulle colline che circondano la città di Perugia, gli ospiti vengono accolti dai proprietari e compagni di vita Alessandra e Claudio, che vivono nella stessa struttura, così da creare un’atmosfera familiare e calorosa all’arrivo e per tutta la durata del soggiorno. L’antico casale è situato a Magione, a pochi chilometri tra il Lago Trasimeno da una parte e Perugia dall’altra. La produzione di olio extravergine di oliva biologico è il fulcro della tenuta, così come le tante attività affini proposte ai suoi ospiti.
UN’OASI VERDE DOVE FUGGIRE DALLA ROUTINE
Il rifugio ideale per fuggire dalla routine e regalarsi dei momenti di relax nel verde. L’antico casale in pietra del Settecento ricrea un’atmosfera di altri tempi, dove i dettagli rendono ogni momento unico.
La struttura è dotata di camere accoglienti, una piscina esterna e aree benessere per il relax di coppia. Dall’agriturismo è inoltre possibile percorrere, a piedi o in bicicletta, itinerari nella natura, arrivando fino al Lago Trasimeno. Esperienze all’insegna della natura, del relax e nel rispetto della tradizione e della storia del territorio, sono il fulcro della tenuta.
L’AZIENDA AGRICOLA LE TERRE DI ISA
L’obiettivo dell’azienda a conduzione familiare è fondato sulla volontà di offrire esperienze di turismo alternativo a tutti quei viaggiatori alla ricerca dei sapori autentici della tradizione locale, a volte persa nel tempo e da riscoprire. Per fare ciò, i principi alla base sono la valorizzazione e la tutela delle risorse del territorio, per promuovere un consumo consapevole dei prodotti genuini della terra e sensibilizzare allo sviluppo sostenibile.
Se al giorno d’oggi è sempre più importante conoscere la provenienza dei prodotti che consumiamo quotidianamente, ecco che la coltivazione biologica a km 0 fa a nostro caso.
Attraverso l’operato dell’azienda agricola Le Terre di Isa, si porta in cucina un prodotto che è indispensabile sulle tavole degli italiani, di qualità e assicurato in tutto il suo percorso di crescita, raccolta, trasformazione e imbottigliamento: l’olio d’oliva.
Dal greco “olio di oliva”, l’azienda agricola di produzione locale prende il nome di “Elaion”, per ricordare la storia e le origini della pianta da cui tutto ha preso vita. Nasce tra il 2016 e il 2017 la prima produzione di olio extravergine di oliva biologico, disponibile direttamente in loco, a cui viene affiancata la coltivazione di pregiati uliveti secolari. Dalla prima produzione di olio, nella tenuta si sono poi sviluppate quelle di confetture e di ortofrutta, collegate poi all’attuale attività ricettiva.
Da poco è stato anche creato un orto “sinergico” di piccole dimensioni, che consente la produzione biologica di ortaggi, verdure e piante aromatiche, da poter destinare alle degustazioni e alle attività didattiche in loco.
L’OLIO DI OLIVA BIO
Dei 7 ettari di tenuta, ben 5 sono destinati allo spazio dell’uliveto, da cui prende vita l’olio extravergine di oliva biologico di nome “Noi”. Fu così chiamato per sottolineare l’aspetto comunitario della raccolta e produzione, che viene vissuto come momento di festa conviviale dell’azienda e di tutti coloro che aiutano nei lavori. L’olio “Noi” nasce dai 22 olivi leccino situati a valle dell’antico casale. Certificato biologicamente, questo olio si caratterizza per una media intensità di note fruttate ed erbacee, dal gusto quasi amaro e leggermente piccante.
Accanto troviamo l’uliveto di piante “secolari”, che nasce dai 180 olivi dolce agogia. Fruttato leggero, dalle note vegetali con sentori di carciofo e mandorla e dal colore intenso.
Due varietà di olio distinti e unici che caratterizzano l’azienda agricola dalla sue radici. Proposti nelle degustazioni con prodotti locali a km 0, rappresentano la vera essenza della tenuta, per dare al visitatore, sin dalla prima colazione, un’idea del gusto autentico del territorio.
DEGUSTAZIONI LOCALI E ATTIVITA’
All’interno dell’agriturismo, gli ospiti possono godere di degustazioni di prodotti locali a km 0, durante occasioni speciali o a richiesta, davanti al camino nel periodo invernale o in giardino, per godere delle giornate estive all’ombra di un albero.
Si potrà poi abbinare al soggiorno, una varietà di esperienze, sia culinarie che di benessere: dalla raccolta di olive, ai trattamenti benessere, sino a sedute di arte-terapia. Attività creative per grandi e piccini che sviluppano la vena manuale, ma non solo. Contatto con la natura, con gli animali della zona, da cui arriva la proposta del bird-watching o le passeggiate a cavallo nei dintorni della tenuta.
I numerosi percorsi nella natura attorno alla struttura, permettono inoltre di scoprire il territorio grazie a itinerari di trekking, che vanno dall’agriturismo fino alla sommità della colina, dove si potrà godere di una splendida vista del lago e la vallata sottostante.
COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC E PROGETTI FUTURI
Dall’ideologia di puro contatto con la natura, nel 2019 ha inizio la collaborazione con Picnic chic, per aprire le porte a chi, anche non soggiornando nella tenuta, vuole assaporare per qualche ora i sapori e i profumi delle Terre d’Umbria. Da qui la possibilità di vivere un’esperienza all’aperto, nel grande spazio verde che circonda la struttura, degustando prodotti d’eccellenza della zona e visitando gli uliveti.
Tanti progetti realizzati e da realizzare, come l’idea futura di sviluppare, all’interno della tenuta, corsi con esperti che vadano a valorizzare ulteriormente attività a contatto con la natura, per un’immersione a 360° nel cuore dell’Umbria.
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_