AZIENDA COSTALUNGA VINI – AGRICOLTURA PAESAGGISTICA DEI COLLI BERICI
di Fabiola Cantaluppi.
Un contatto diretto tra la natura e il visitatore, per comunicare la bellezza del prendersi cura del territorio. Un insieme di passione, impegno e lavoro di 4 generazioni, per un vino dal sapore autentico.
Fondata dal bisnonno Marco Costalunga, quando nel 1957 si trasferì assieme alla moglie Elisa, per trovare un posto dove la famiglia potesse crescere in salute; l’Azienda Agricola Costalunga è ad oggi animata e seguita dalla terza e quarta generazione familiare.
La filosofia della famiglia e del grande progetto che hanno costruito negli anni è quello dell’Agricoltura paesaggistica. Un ideale che si concentra non solo sulla produzione, ma sull’approccio alla coltivazione in termini di micro-ecosistema naturale e allo stesso modo nell’accoglienza e sensibilizzazione degli ospiti. Un contatto diretto tra la natura e il visitatore, per comunicare la bellezza del prendersi cura del territorio. Un insieme di passione, impegno e lavoro per generare consapevolezza e amore verso la terra .
UNA STORIA … DI 4 GENERAZIONI: AZIENDA COSTALUNGA VINI
Passione e sapiente maestria di 4 generazioni affiancano la moderna tecnologia, per conservare ed esaltare al meglio quanto la natura produce ogni giorno. Qui vengono coltivati e prodotti i rinomati “Vini del Palladio”, i “Vini DOC Colli Berici”, affiancati a nuovi prodotti creativi che esaltano le particolarità del territorio e dei vitigni locali.
Tutto iniziò negli anni 50 del 1900 con l’allevamento di vacche da latte, per poi passare, con la seconda generazione, alla coltivazione vitivinicola. Fino ad allora la famiglia si era occupata di produrre vino solo a livello di consumo interno, molto apprezzato da amici e familiari, iniziò poco a poco il commercio esterno, sino alla produzione e vendita di oggi. Nel corso degli anni è stata poi ampliata e arricchita la selezione di tecniche di lavorazione del prodotto e delle esperienze proposte con cura al cliente, senza mai perdere di vista la genuinità della materia prima e il contatto con la terra.
IL CUORE DELLA VITA: LA VILLA MAFFEI
Costruita nel XV secolo, la Villa Maffei è una struttura a torre centrale con 2 ali laterali, a cui sono stati aggiunti ampliamenti nei secoli successivi, con portici e strutture supplementari. Al momento la struttura della casa ospita anche un lungo portico e la facciata nobiliare, spazio sfruttato per banchetti e cerimonie, all’epoca e ai giorni nostri. La villa era il cuore amministrativo della campagna circostante, ma allo stesso tempo rappresentava la nobiltà e il benestare della famiglia di appartenenza.
Il lungo porticato è impreziosito da una struttura caratteristica architettonica delle ville venete, la serliana. Due sono le facciate importanti della Villa, quella nobile, dedicata alla famiglia e all’accoglienza di ospiti, e quella agricola, che si affaccia sui campi e osserva la produzione in tutte le sue fasi di sviluppo.
Nella corte agricola si trova un piazzale fatto di mattonelle in terracotta che prende il nome di Selese, un elemento all’epoca fondamentale per la vita agricola, usato per la seccatura di cereali prima della vendita e macinazione. Una struttura molto diffusa fino all’epoca passata e una delle poche ancora conservate nella sua integrità.
Ma l’elemento più affascinante è ciò che sta sotto al Selese stesso, una struttura sotterranea che serve per raccogliere le acque di risorgiva. Una sorta di grande cisterna sotterranee che immagazzina acqua per ricondurla nella campagna, chiamata ipogeo. Un pezzo raro e forse unico del suo genere, visitabile in determinate circostanze e molto richiesta dai visitatori.
VIGNE E VINI DEI COLLI BERICI
Tecniche e segreti tramandati di generazione in generazione, i vini dell’Azienda Costalunga sono di varia tipologia e genere, realizzati con nuove sperimentazioni e studi negli anni:
perché il lavoro diventa passione e la passione diventa lavoro.
Nella lunga lista di produzione si trovano vini autoctoni dei Colli Berici, da cui si realizza il Tai rosso DOC, rosso leggero e di colore chiaro, con sentore di frutta rossa fresca, adattabile ad apertivi e piacevole anche in estate con le temperature più alte. Dall’uva garganega si produce poi una serie differenziata di vini, per valorizzarla in diverse forme: Ego, bianco fermo; il Chiara, frizzante o lo spumante Brut delle Contesse, secco e frizzante.
Vini specifici dell’azienda, che li contraddistinguono dal resto del territorio sono il passito Sara, l’Arcadia, dalla ricetta segreta e con tanti aneddoti a riguardo, abboccato e vivace. Il giusto equilibrio tra dolcezza e frizzantezza, particolarmente apprezzato da intenditori e non, a cui i clienti sono particolarmente affezionati. Ultimo ma non per importanza, il FiorMarco: rosso, strutturato e molto corposo.
Nella lunga lista di vini di produzione va citato anche il merito, rappresentato dalla medaglia d’argento al Concorso vinicolo mondiale di Bruxelles, riconoscimento della qualità del prodotto e del lavoro svolto negli anni con dedizione e passione.
LE ATTIVITA’ DELLA VILLA
Una combinazione di parole a cui l’azienda è particolarmente affezionata sono: “valorizzazione del territorio”. Un principio che viene mantenuto in ogni circostanza e che viene rispettato e riproposto ad ogni evento aperto al pubblico che la Villa ospita. In azienda sono infatti strutturati diversi tipi di eventi ed iniziative.
Serate degustative a porte aperte, eventi organizzati o proposti, collaborazioni con enti del territorio. Ma non solo, passeggiate artistiche ed esposizioni, per promuovere l’arte in qualsiasi sua forma ed unirla agli antichi sapori del territorio. Un format che ha preso molto piede negli ultimi tempi è quello degli aperitivi letterari, in cui si combina la presentazione di un libro e dell’autore, con degustazione di prodotti e vini. E ancora attività teatrali, concerti di musica … eventi in cui il vino non è il solo protagonista, ma fa da ospite e sottofondo ad altre realtà locali e non, degne di nota.
Non mancano poi le esperienze più tradizionali di degustazione a seconda del periodo e del formato prescelto, con visite guidate dalla famiglia stessa e degustazioni personalizzate su richiesta.
PRENOTA ANCHE TU UN PICNIC NELL’AZIENDA
LA COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC
La formula del picnic nei vigenti è il tipo di evento che coinvolge e rende partecipe l’ospite nella vera realtà dell’azienda. Qualcosa di più immersivo, per avere un’esperienza del territorio e dei sapori a 360°.
Ecco come nasce la collaborazione con la realtà di Picnic Chic, che ha dato il via ad un nuovo tipo di esperienza all’interno della Villa, così da trasmettere al cliente la vera essenza dell’Agricoltura paesaggistica e comprenderne la più ampia filosofia.
Paesaggio misto e vario che genera emozioni nello spettatore, una Villa del XV secolo con discendenza familiare e il contatto diretto con la natura. Elementi che permettono un’immersione a 360° nella produzione locale, per comunicare la bellezza del prendersi cura del proprio territorio.
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_