Picnic Chic a Positano su una terrazza di limoni
Viaggia Piccoli: c'è sempre un viaggio giusto
La costiera amalfitana, mito americano degli anni ’50, paesini incastonati tra le rocce, con le case colorate, lunghe curve per raggiungerli, mare azzurro e profumo di limoni. Positano, il posto perfetto per un picnic chic. Oggi, 18 giugno è la giornata internazionale del pic-nic e noi abbiamo deciso di festeggiarla con un pic-nic speciale.
La primavera quest’anno si è fatta desiderare, al primo week end di sole perciò non abbiamo resistito e siamo partiti. Destinazione: Positano, perché sapete che siamo grandi amanti dei pic-nic e su Instagram ( eh si! Trascorro molte notti su IG), ho scoperto una nuova piattaforma per i pic-nic addicted come me: Picnic Chic.
L’idea di un Picnic chic
Quando i bambini avevano 4 anni volevo organizzare per loro una festa con un pic-nic a Capodimonte, ma Francesco cominciò a protestare: “E la birra fresca? E il vino…. E se qualcuno deve andare in bagno?”.
Mi smontò l’idea romantica del pic-nic. Però io non mollo… e navigando in rete ho trovato una piattaforma che mette d’accordo me e Francesco: io che amo i pic-nic e lui che ama mangiare comodo.
L’idea è semplice: puoi scegliere tra agriturismi, cantine, ristoranti, ordini il tuo pic-nic e lo ritiri… e, soprattutto, lo puoi consumare in spazi all’aperto esclusivi come prati, boschi, parchi, vigne, spiagge e aree attrezzate.
Il segreto è romanticismo + comodità, per godersi una giornata all’aria aperta, gustando i prodotti locali. La nostra Italia offre tantissimi posti super chic, magari inarrivabili, che diventano a portata di tutti, con la formula pic-nic.
Per il nostro pic-nic chic abbiamo scelto Positano
L’offerta di pic-nic chic è in tutta Italia. Noi, abitando a Napoli, abbiamo scelto Positano in Costiera Amalfitana e abbiamo scoperto la terrazza segreta di Valentì.
Come arrivare a Positano
Positano nell’immaginario è un luogo da star del cinema, pantaloni alla caviglia, sandali e camicette in pizzo. Ma questa immagine letteraria mal combacia con quella di Francesco.
Come avete capito in casa Viaggiapiccoli convivono due mondi, il mio romantico e dove tutto è possibile e quello di Francesco super pratico e dove tutto deve avere soluzioni certe. La sua risposta è stata: “E come ci vuoi arrivare a Positano, in elicottero?”.
Magari. Non avendo un elicottero e cercando una soluzione perché la strada è stretta e con i bus turistici si creano file chilometriche ho trovato una soluzione alternativa per evitare il traffico.
All’andata gli aliscafi Alilauro. Napoli-Sorrento- Positano. Un’ora di viaggio.
Al ritorno: aliscafo Positano- Sorrento e Circumvesuviana. Un’ora e un quarto di viaggio.
Ecco tutte le informazioni per arrivare in costiera con Alilauro.
Positano e la terrazza di Roberto sulla baia
Una volta a Positano non abbiamo resistito a fare una corsa sulla sabbia scura e… accaldati ci siamo fermati a La Brezza Net Art Cafè, una piccola terrazza sulla Spiaggia Grande. Con lo sguardo perso tra la baia di Positano e gli isolotti dei Li Galli, abbiamo bevuto quattro giganti bicchieri d’acqua.
Roberto, il proprietario de La Brezza fa brunch buonissimi e pranzi bio, ma assaggiate semplicemente anche solo l’acqua e limone: l’acqua di Positano seduti all’ombra della sua terrazza non ha prezzo.
Positano e la terrazza segreta di Valentì
Di terrazza in terrazza, rigenerati dall’acqua e limone abbiamo raggiunto la nostra meta, la terrazza di Valentì.
Dunque, dal centro si arriva in autobus ( ce n’è solo uno, non vi potete sbagliare), si può scendere alla fermata Eden Rock e fare cento metri in salita o alla fermata del Palatone e fare cento metri in discesa.
Valentino Esposito, sua moglie Lella e i suoi bimbi, Valentina e Andrea ci accolgono nel loro piccolo negozio di marmellate, un negozio fatto con cassette di frutta colorate e che profuma di limoni. Ci siamo innamorati della famiglia di Valentino e vi raccontiamo la loro storia in una nuova rubrica sui volti d’Italia.
Assistiamo alla dimostrazione che fa per alcuni clienti americani, assaggiamo limoncello, finocchietto, marmellata di limone e mandarino e caramelle ripiene.
Ed ecco che arriva l’ora di pranzo. Valentino e Lalla chiudono il negozio, attraversiamo la strada e ci troviamo in una terrazza sospesa tra cielo e mare che domina Positano.
La prima cosa che mi colpisce non è l’odore di limoni, la pianta di limoni e arance con un unico tronco, il colore del mare, le case colorate sulla collina… la prima cosa che mi lascia senza fiato è il silenzio di questa terrazza.
Lasciato alle spalle il caos di turisti, il caldo, la folla di Positano centro, dominiamo la baia nel silenzio assoluto e al fresco. In altre parole: un piccolo paradiso sospeso tra cielo e mare.
Il pic-nic chic di Lalla e Valentino
Lalla per il pranzo ha preparato insalata di riso, parmigiana di melanzane, insalata di pollo, frittata di maccheroni e spiedini di frutta fresca, per la felicità di Francesco con vino bianco ghiacciato.
Per dolce dolcetti di mandorle con il cuore di limoncello ( i bambini li hanno divorati) e babà al limoncello. Consiglio anche le caramelle al limone o al mandarino, buonissime.
Tutto servito in piatti di ceramica locale o piccoli boccaci di vetro.
Abbiamo mangiato tutto sotto un pergolato di limoni, vista mare, al fresco (lo ripeto, ma era una giornata molto calda e la brezza fresca sulla terrazza di Valentino era un vero dono).
Ma si può anche chiedere la busta con il pic-nic take away, da mangiare in spiaggia. O anche, e deve essere davvero interessante, partecipare a una cooking class di limoncello e marmellata e poi gustare a tavola il frutto del proprio lavoro.
Per tutte le info il sito di Picnic Chic.
Perché questa è stata una giornata speciale
Che dire? È stata una giornata speciale perché abbiamo scoperto un posto bellissimo e ricevuto un’accoglienza calda e familiare, Enrico e Giulia hanno trovato due amici in Valentina e Andrea, i figli di Valentino: hanno giocato a costruire astronavi di cartone e navi con vele di limoni, in un piccolo mondo antico.
Casetta per il pic nic che diventa una barca.
Ma anche perché è stata una giornata slow ed ecosostenibile ( i pic-nic ecofriendly sono i nostri preferiti).
Ci siamo spostati con mezzi pubblici, abbiamo mangiato prodotti a km zero e sostenuto l’economia locale.
Picnic Chic non a caso ha un accordo con Campagna Amica e Terranostra di Coldiretti.
Siamo tornati a casa felici, perché abbiamo vissuto una giornata unica, senza mai guardare il telefono o l’orologio, senza preoccuparci del tempo, avvolti dalla bellezza del mare e del primo sole di giugno.
E abbiamo portato a casa un po’ di profumi della costiera con un barattolino di marmellata al limone e uno di Nocciolì, crema alla nocciola, fatta con l’olio d’oliva.
https://www.viaggiapiccoli.com/picnic-chic-a-positano-su-una-terrazza-di-limoni/