
di Fabiola Cantaluppi.
Tante provincie, per paesaggi unici e piatti tipici della tradizione
Terra ricca ed estremamente eterogenea, la Lombardia è famosa in tutto il mondo per il commercio e l’industria, dove Milano rappresenta il cuore del business. Capitale della moda e del design per eccellenza, la Lombardia non è però solo questo.
Sono i fiumi che qui nascono e la attraversano, i laghi dove si specchiano le montagne innevate e le numerose città d’arte, ognuna con la sua storia secolare e le tradizioni che abbracciano profumi e sapori. Sono le distese dei campi della Pianura Padana, le Strade del Vino, i siti UNESCO, le ville storiche, i castelli e le chiese delle epoche passate. Sono i segreti che di generazione in generazione vengono tramandati e arrivano sulle nostre tavole.
Che siate alla ricerca di relax, storia, natura, sport o di buon cibo e vino, la Lombardia ha tutto quello che state cercando! Per un weekend in coppia o per una vacanza in famiglia, dai monti alla pianura non ci si potrà di certo annoiare!
ALLA SCOPERTA DELLA LOMBARDIA: TRA CITTÀ E PAESAGGIO
Il viaggio non può che iniziare a Milano, la seconda città più grande d’Italia, dove i monumenti fanno da padrone: l’imponente Duomo, la Galleria, il Castello e i tantissimi musei che la città ospita, senza tralasciare lo shopping e la vita notturna in tutte le stagioni.
Si passa poi alla bella Mantova, che porta il visitatore indietro nel tempo, ai secoli del Medioevo e alle meraviglie del Rinascimento.
LE NOSTRE PROPOSTE A MANTOVA E COLLINE MORENICHE
Non può mancare di certo una passeggiata a Bergamo Alta, uno dei borghi più caratteristici della regione. Dove, dalla città fortificata patrimonio UNESCO, si gode della vista su tutta la pianura circostante, ancor meglio se sotto la luce della luna.
Ci si sposta poi sul Ticino alla scoperta di Pavia e al suo unicum, la Certosa: monastero unico al mondo per la ricchezza della sua chiesa e le dimensioni del complesso appartenente all’ordine certosino.
Poi ancora Brescia, Varese, Cremona e i suoi violini. Monza, con la sua Villa Reale contornata da un immenso parco; Lodi e il Tempio dell’Incoronata e Vigevano, la città dei duchi.
E dopo le città d’arte ecco i suoi laghi, che, uniti ai paesaggi che li circondano, sono tra le mete più conosciute e amate dai turisti di tutto il mondo, dove godere del “dolce far niente” e del buon cibo. Dal Lago di Garda, al Lago Maggiore e Lago d’Iseo a quello di Como, con il suo fascino senza tempo da scenario di film e racconti di innamorati, dai Promessi Sposi sino ai giorni nostri. Eleganti ville si alternano a piccole botteghe, mentre per i più avventurosi le vette delle Alpi sono davvero a due passi.
Eccoci poi a Iseo, da dove partire ad esplorare, oltre alle rive del lago, anche le cantine della Franciacorta, ricche di tentazioni e gusto per gli enoappassionati.
LE NOSTRE PROPOSTE IN FRANCIACORTA
Lombardia vuol dire anche natura, con il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle prime aree protette d’Italia, con cime che sfiorano i 4mila metri e centinaia di sentieri per amanti e amatori.
IL GUSTO DELLA LOMBARDIA: TRA PIATTI DELLA TRADIZIONE E VINI LOCALI
“Paese che vai, tradizione che trovi” e in Italia si sa, ogni città ha la sua storia culinaria.
Anche Milano infatti, oltre ad essere una città con tantissime attrazioni, è anche il luogo dove la tradizione culinaria si unisce all’internazionalità: oltre ai piatti tipici locali, come il famoso risotto alla milanese o la cotoletta, poco distante dal centro si trova il luogo dove è nato il formaggio dalla fama mondiale: il Grana Padano DOP!
3 giorni di cammino in Franciacorta ci porteranno alla scoperta del suo eccellente vino. Un territorio dove immergersi nel turismo lento, tra la natura e i filari di vigne a perdi vista. Oltre ai numerosi vini, qui si gustano ottime specialità km zero, come il Quartirolo Lombardo DOP, il Taleggio DOP e l’Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi DOP.
Altra Starda del Vino è quella della Valtellina, che parte da Sondrio e raggiunge la località di Bormio, dove sci e acque termali sono all’ordine del giorno.
Per gli amanti del tartufo, la tappa a Mantova è obbligatoria. Qui cresce il Tuber magnatum Pico, pregiatissimo tartufo bianco del Basso Mantovano.
Infine, non possiamo non citare la Brianza, che tra Milano e il Lago di Como, è sede di infinite tradizioni legate al territorio e alla cucina. Numerosi sono i prodotti tipici della zona: dalla patata bianca di Oreno, dall’asparago rosa di Mezzago fino ai piatti come la cassoeula, senza dimenticare i dolci.
A Monza da assaggiare il risotto con la luganega, nel piccolo borgo di Montevecchia troviamo i tipici formaggini di capra e a Gorgonzola l’omonimo formaggio, qui nato e protagonista di sagre e ricette per tutti i gusti. E ancora pizzoccheri, polenta e casoncelli, tipici delle zone di montagna e delle camminate della domenica tra i boschi.
Insomma, piatti da città e merende di campagna, la cucina lombarda ricalca la tradizione salata abbinata ai vini, ma anche quella dolce, dove i re indiscussi restano il panettone di Milano e il torrone di Cremona. Ultimi, ma non per importanza, la colomba, la torta paradiso, quella di latte e la famosa sbrisolona.
Insomma… natura, montagne incontaminate, alcuni dei laghi più belli d’Italia e città d’arte dalla storia millenaria. La regione più ricca e laboriosa di tutto il Paese è allo stesso tempo una delle più belle da esplorare e offre un ventaglio di proposte vastissimo e adatto a ogni tipo di visitatore… anche quelli più golosi!
Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_