di Fabiola Cantaluppi.

Passeggiate nella natura tra foliage e castagne cadute, per una domenica in famiglia dal sapore autunnale

Per alcuni è la stagione più malinconica, per altri quella più poetica e affascinante … ma una cosa è certa: con l’arrivo dell’autunno gli alberi si tingono dei più bei colori che la natura ci possa offrire e non solo. Mille sfumature: dal verde, al giallo, all’arancio ed infine al rosso, mescolandosi creano quello che in francese è comunemente chiamato foliage.

Ed ecco allora che, tra foglie che scricchiolano sotto i nostri piedi e un po’ di umidità nell’aria, si parte alla ricerca delle castagne cadute, le vere protagoniste del mese di ottobre. Nascoste in gusci spinosi, fanno gola a grandi e piccini che si avventurano nei boschi muniti di guanti e cestini.

OTTOBRE E LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE

Vestiti a strati con cappello e guanti, ci si addentra nei boschi e si fa a gara a chi ne trova di più. A volte ci si punge le dita, altre si resta delusi perché il frutto che ci aspetta presenta un ospite indesiderato, fino ai più fortunati che riescono a trovare delle castagne gemelle in un solo riccio.

I nonni tagliano i legnetti per fare i bastoni ai bimbi e le mamme si preoccupano che non cadano tra un saltello di buca in buca. Fino a fine giornata che, con i sacchi pieni ed i piedi un po’ stanchi, si torna contenti a casa e si lascia a maturare il bottino al sole.

PICNIC AUTUNNALI

E perché non approfittare allora di una giornata nella natura per un picnic fuori porta? Se fatto con prodotti naturali di stagione e del buon vino è ancora più gustoso.

Una coperta a quadri sul manto di foglie cadute, il sole ancora caldo di ottobre, in uno scorcio quasi da dipinto di Van Gogh.

SCOPRI ANCHE TU LE NOSTRE PROPOSTE AUTUNNALI

LE CASTAGNE IN CUCINA – ORIGINI, BENEFICI E PREPARAZIONE

La raccolta delle castagne ha origini molto antiche, che risalgono fin ai tempi dei romani.

Delle tante proprietà benefiche si ricordano in particolare l’apporto energetico e la cura di intestino, colesterolo e sistema nervoso.

Dal momento della raccolta fio al momento della cottura su brace, quando prendono il nome di “caldarroste”, le castagne sono fonte di momenti conviviali. Davanti al fuoco, in famiglia o tra amici, per la strada insieme ad un vin brulé o caramellate, le castagne sono il segno che l’autunno è arrivato e che il freddo è ormai alle porte.

Cotte nel camino, al forno, in padella o bollite. Le castagne hanno mille e più ricette e modi di preparazione. Da dolci a salate, in torte o panificati, sono arrivate anche sulle tavole degli chef stellati per sorprendere i palati più raffinati.

E voi, come preferite le castagne?

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

Recommended Posts