TEAM BUILDING IN CANTINA? WINE NOT

di Fabiola Cantaluppi.

Come migliorare comunicazione e fiducia sul lavoro con un buon bicchiere di vino, lontano dalla frenesia del quotidiano.  

Come nella vita, anche sul lavoro la conoscenza reciproca, l’aiuto e l’abilità a lavorare in squadra sono caratteristiche fondamentali per la buona riuscita di un progetto e per il conseguente successo dell’azienda. Ecco da dove nasce il team building, che letteralmente significa “costruzione della squadra” e indica l’insieme di tutte le attività e procedimenti che servono a far interagire un gruppo di persone, in questo caso colleghi, allo scopo di migliorarne l’interazione e la produttività.

I BENEFICI DEL TEAM BUILDING AZIENDALE

Lo scopo di un evento aziendale è quello di costruire la squadra e di creare le dinamiche positive che permettano il raggiungimento degli obiettivi aziendali, senza perdere però di vista il benessere di tutti i membri del team di lavoro.

Ecco allora lo sviluppo dell’ascolto reciproco, della fiducia, della capacità di gestione del tempo e di spirito di squadra. Il team building è un esercizio utile a praticare ed esercitare una comunicazione efficace, positiva e propositiva. Ancor meglio se data dall’allegria e genuinità di una giornata in campagna, lontano dallo stress lavorativo e dalla frenesia del quotidiano.

Uno degli eventi aziendali outdoor firmato Picnic Chic

TEAM BUILDING IN CANTINA? WINE NOT

E cosa c’è di meglio per unire un gruppo di colleghi se non un’esperienza in vigna con degustazione? Tante sono le attività che possono essere formative ed educative, ma anche esperienziali e ludiche da realizzare all’aria aperta o degustando un ottimo bicchiere di vino del territorio indoor.

Da eventi più brevi, della durata di una cena o di un aperitivo, a giornate interamente dedicate, come un pomeriggio di caccia al tesoro, orientiring o un semplice e buon picnic sotto gli alberi e con vista sulle colline. Attività che contengono al loro interno lo stimolo alla costruzione del gruppo, senza necessità di ulteriore riflessione.

Se non hai ancora trovato la giusta location per il tuo evento aziendale, passa da noi! Per un momento unico di divertimento , coinvolgimento, relax ed emozione a contatto con la natura e i prodotti del territorio … per non essere più semplici colleghi!

SCOPRI ANCHE TU COME REALIZZARE CON NOI IL TUO EVENTO AZIENDALE PERSONALIZZATO

Uno degli eventi aziendali firmato Picnic Chic con cena e degustazione indoor

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

WORLD VEGAN DAY … VERSIONE PICNIC

di Fabiola Cantaluppi.

Cosa non deve assolutamente mancare nel nostro cestino da pic nic colorato e 100% vegano!

Mangiare sano, genuino e anche green senza rinunciare a nessun nutriente e gusto? Certo che si può e l’approccio alla dieta vegana è una delle possibili soluzioni!

Istituita in Inghilterra il 1 novembre 1994, la giornata mondiale della dieta vegana e più in generale dello stile di vita attento al pianeta e ai suoi abitanti, sembra oggi raggiungere un gran numero di sostenitori e adesioni. lo testimoniano la grande crescita e disponibilità sul mercato di prodotti a base 100% vegetale e cruelty free.

COSA SIGNIFICA ESSERE VEGANO

Un termine che fino a pochi anni fa era perlopiù sconosciuto. Nonostante l’interesse e la curiosità suscitati da questo tipo di dieta, regnano infatti ancora molta confusione e scetticismo sul mondo vegan e i suoi principi base. Per fare chiarezza, cosa significa vegano? Il termine sta ad indicare una persona che non assume nessun tipo di cibo che abbia origine animale. Dunque no a carne, pesce ma anche latticini, uova e altri derivati animali.

Secondo la definizione della Vegan Society lo stile di vita di un vegano “cerca di escludere, per quanto possibile e praticabile, tutte le forme di sfruttamento e di crudeltà verso gli animali per la produzione di cibo, l’abbigliamento o qualsiasi altro scopo, a beneficio non solo di questi ultimi, ma anche dell’ambiente e degli umani”.

Ma quindi chi è vegano mangia solo insalata? Assolutamente no. Esistono infatti tantissimi sostituti vegetali a comporre una dieta sana, equilibrata e senza carenze per l’organismo.

I BENEFICI DELLA DIETA VEGANA

Quali sono i benefici della dieta vegana? Iniziando da quelli per il pianeta, i prodotti di consumazione vegana sono provenienti da coltivazioni e allevamenti sostenibili e certificati, seguendo una filosofia di vita nel totale rispetto dei ritmi e della biodiversità della natura, senza sfruttamenti né sprechi.

Anche la scienza ha cercato di far luce sugli effetti positivi che questo tipo di dieta può avere sulla salute dell’uomo a partire dalla longevità, alla cura di malattie croniche e prevenzione della loro possibile comparsa.

Insomma, se ben pianificata a livello di nutrienti, una dieta di questo tipo può essere una scelta sostenibile in ogni fase della vita, con benefici e vantaggi sia a livello individuale che per l’ambiente.

IL TUO CESTINO DA PICNIC … MAKE IT VEGAN

Anche noi, con i nostri valori sostenibili dell’ambiente e delle sue risorse, siamo sempre più vicini a tutti gli stili di vita che nel loro piccolo contribuiscono alla salvaguardia del pianeta e dei suoi preziosi abitanti.

Ecco perché nei nostri cestini da picnic proponiamo formule vegane, senza derivati animali ma senza privarsi del gusto delle eccellenti materie prime!

Cosa non deve assolutamente mancare nel tuo vegan basket? Innanzitutto le verdure, che possono sembrare noiose, ma non con gli infinti condimenti e modalità di cottura. E allora hummus di ceci, guacamole di avocado, crema di melanzane, mousse di pomodori secchi, mayonese vegan e tante altre ancora.

A molti ancora sconosciute, le infinite ricette per riempire quiches e torte salate. E poi focacce e tortillas, muffin salati, burger di verdure, tramezzini.

Allora, siete ancora convinti che vegano sia sinonimo di cibo noioso? Provare per credere. E mentre si prova, l’ambiente potrà solo che ringraziare!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

COLORI E PROFUMI D’AUTUNNO: AVVENTURE NEL BOSCO TRA CASTAGNE E PRIME FOGLIE INGIALLITE

di Fabiola Cantaluppi.

Passeggiate nella natura tra foliage e castagne cadute, per una domenica in famiglia dal sapore autunnale

Per alcuni è la stagione più malinconica, per altri quella più poetica e affascinante … ma una cosa è certa: con l’arrivo dell’autunno gli alberi si tingono dei più bei colori che la natura ci possa offrire e non solo. Mille sfumature: dal verde, al giallo, all’arancio ed infine al rosso, mescolandosi creano quello che in francese è comunemente chiamato foliage.

Ed ecco allora che, tra foglie che scricchiolano sotto i nostri piedi e un po’ di umidità nell’aria, si parte alla ricerca delle castagne cadute, le vere protagoniste del mese di ottobre. Nascoste in gusci spinosi, fanno gola a grandi e piccini che si avventurano nei boschi muniti di guanti e cestini.

OTTOBRE E LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE

Vestiti a strati con cappello e guanti, ci si addentra nei boschi e si fa a gara a chi ne trova di più. A volte ci si punge le dita, altre si resta delusi perché il frutto che ci aspetta presenta un ospite indesiderato, fino ai più fortunati che riescono a trovare delle castagne gemelle in un solo riccio.

I nonni tagliano i legnetti per fare i bastoni ai bimbi e le mamme si preoccupano che non cadano tra un saltello di buca in buca. Fino a fine giornata che, con i sacchi pieni ed i piedi un po’ stanchi, si torna contenti a casa e si lascia a maturare il bottino al sole.

PICNIC AUTUNNALI

E perché non approfittare allora di una giornata nella natura per un picnic fuori porta? Se fatto con prodotti naturali di stagione e del buon vino è ancora più gustoso.

Una coperta a quadri sul manto di foglie cadute, il sole ancora caldo di ottobre, in uno scorcio quasi da dipinto di Van Gogh.

SCOPRI ANCHE TU LE NOSTRE PROPOSTE AUTUNNALI

LE CASTAGNE IN CUCINA – ORIGINI, BENEFICI E PREPARAZIONE

La raccolta delle castagne ha origini molto antiche, che risalgono fin ai tempi dei romani.

Delle tante proprietà benefiche si ricordano in particolare l’apporto energetico e la cura di intestino, colesterolo e sistema nervoso.

Dal momento della raccolta fio al momento della cottura su brace, quando prendono il nome di “caldarroste”, le castagne sono fonte di momenti conviviali. Davanti al fuoco, in famiglia o tra amici, per la strada insieme ad un vin brulé o caramellate, le castagne sono il segno che l’autunno è arrivato e che il freddo è ormai alle porte.

Cotte nel camino, al forno, in padella o bollite. Le castagne hanno mille e più ricette e modi di preparazione. Da dolci a salate, in torte o panificati, sono arrivate anche sulle tavole degli chef stellati per sorprendere i palati più raffinati.

E voi, come preferite le castagne?

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

ZUCCA, TRA LEGGENDA E CUCINA – ORIGINI E TRADIZIONI DELLO STORICO SIMBOLO DI HALLOWEEN

di Fabiola Cantaluppi.

Storia e curiosità tra sacro e profano, gusto e tanto divertimento dal colore arancione!

Simbolo per eccellenza dell’autunno e della festa di Halloween, tanto amata da grandi e piccini, la zucca è regina indiscussa del mese di ottobre e di tante ricette dolci e salate.

Intagliata e usata come lanterna, protagonista di torte e piatti da condividere, in questi ultimi anni sono nate vere e proprie esperienze da vivere con le zucche. Se corsi di decoro, labirinti spaventosi e campi you-pick sono in questo mese all’ordine del giorno, ci siamo mai chiesti da dove arriva la sua fama e il suo uso in cucina?

ORIGINI E ALBORI DELLA ZUCCA

Dalle origini ancora incerte, sembrerebbe che la zucca risalga a più di 8.000 anni fa. Alcune testimonianze sembrano dimostrare che questo ortaggio raggiunse l’Italia in tempi molto antichi e che sin da subito trovò qui un clima ideale alla crescita. Esaltata già in epoca romana, la zucca è da sempre collegata a credenze religiose e superstizioni, entrando a far parte di un vasto immaginario collettivo tramandato di generazione in generazione.

Il Paese che tutti associano alla zucca è da sempre il Nord America, da dove deriva la tradizione del Pumpkin Patch, ossia i laboratori di intaglio e personalizzazione della propria zucca, da esporre come lanterna fuori dalla finestra … ma non è tutto qui.

LA ZUCCA NELL’IMMAGINARIO ARTISTICO

Zucche tonde e arancioni, con sorrisi malvagi o doti magiche. Negli anni a venire questo ortaggio assunse dalle connotazioni umane alle più svariate sembianze.

Furono molti gli artisti che utilizzarono le credenze antiche legate alla zucca per dare vita alle loro opere: Jack testa di zucca, Il mago di Oz o ancora la zucca di Cenerentola che si trasforma in carrozza.

RICETTE ARANCIONI PER TUTTI I GUSTI

Ma la zucca non solo colpì l’immaginario collettivo, divenne infatti una vera e propria prelibatezza, tanto da creare un’infinità di ricette dolci e salate e ricoprire un ruolo primario in cucina.

Dal sapore versatile e dal facile accostamento, durante il periodo freddo dell’anno la zucca è utilizzata per preparare soprattutto piatti caldi: dalla minestra, alla vellutata, al risotto, ma anche cotta al forno, come condimento per la pasta o nelle torte salate.

C’è chi poi ci crea dolci, o ancora gusti di gelato, chi ci prepara il pane e chi la usa in bevande salutari e saporite, come il sempre più in voga pumpkin spice latte.

Oltre ad essere buona e facilmente abbinabile, la zucca ha tante proprietà e benefici per l’organismo. È infatti ricca di antiossidanti, che abbassano il rischio di malattie croniche e vitamine che potenziano il sistema immunitario e favoriscono la salute degli occhi.

LA TRADIZIONE DI HALLOWEEN

Ed ecco arrivati alla sua associazione principale: la festa di Halloween. La sera del 31 ottobre è d’obbligo per grandi e piccini travestirsi e andare a bussare porta a porta per riscuotere dolcetti, e perché no, anche qualche scherzetto.

Quella di Halloween è una festività importata dalla terra irlandese dalle origini antichissime che si è mantenuta ed evoluta nei secoli arrivando fino ai giorni nostri. Nata per festeggiare la fine dell’estate, durante l’ultima notte del mese si spegnevano tutti i focolari tranne i fuochi sacri, i quali avrebbero avuto la forza di allontanare gli spiriti maligni e assicurare raccolti abbondanti.

Fu così che gli irlandesi cominciarono a scavare rape e patate entro le quali inserivano fuochi da tenere accesi durante la notte.

PARTECIPA ANCHE TU AI NOSTRI EVENTI DI HALLOWEEN!

Ma la zucca? Ecco che appare solo nell’800, quando molti irlandesi emigrarono verso gli Stati Uniti, modificando la tradizione e inserendo le luci propiziatorie all’interno del grande ortaggio arancione. Data la facilità con cui questa si poteva lavorare, si aggiunsero ulteriori significati e la figura spaventosa che oggi troviamo sulle zucche di Halloween non è altro che una rappresentazione pagana per allontanare gli spiriti maligni.

Fu da allora che la tradizione di Halloween si diffuse rapidamente in tutto il paese americano tanto da divenire simbolo del suo popolo e, successivamente, venir esportata in tutto il mondo occidentale.

CAMPI DI ZUCCHE YOU-PICK

Moda del momento, per passare un pomeriggio diverso dal solito e scattare foto colorate da appendere in camera o da postare sui social, sono i campi di zucche you-pick.

Tradizione americana diffusa anche in Italia è quella di passeggiare e divertirsi tra i campi di zucche in cui ciascuno può scegliere la propria zucca da raccogliere e da portare a casa, per essere mangiata o decorata per Halloween.

Si aggiungono poi laboratori di decoro e picnic a tema … per festeggiare assieme “Il mese più spaventoso dell’anno”.

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_

LOMBARDIA: LA REGIONE DAI MILLE VOLTI. TRA ARTE, NATURA E CULTURA … CULINARIA

di Fabiola Cantaluppi.

Tante provincie, per paesaggi unici e piatti tipici della tradizione

Terra ricca ed estremamente eterogenea, la Lombardia è famosa in tutto il mondo per il commercio e l’industria, dove Milano rappresenta il cuore del business. Capitale della moda e del design per eccellenza, la Lombardia non è però solo questo.

Sono i fiumi che qui nascono e la attraversano, i laghi dove si specchiano le montagne innevate e le numerose città d’arte, ognuna con la sua storia secolare e le tradizioni che abbracciano profumi e sapori. Sono le distese dei campi della Pianura Padana, le Strade del Vino, i siti UNESCO, le ville storiche, i castelli e le chiese delle epoche passate. Sono i segreti che di generazione in generazione vengono tramandati e arrivano sulle nostre tavole.

Che siate alla ricerca di relax, storia, natura, sport o di buon cibo e vino, la Lombardia ha tutto quello che state cercando! Per un weekend in coppia o per una vacanza in famiglia, dai monti alla pianura non ci si potrà di certo annoiare!

Milano, Duomo e Galleria

ALLA SCOPERTA DELLA LOMBARDIA: TRA CITTÀ E PAESAGGIO

Il viaggio non può che iniziare a Milano, la seconda città più grande d’Italia, dove i monumenti fanno da padrone: l’imponente Duomo, la Galleria, il Castello e i tantissimi musei che la città ospita, senza tralasciare lo shopping e la vita notturna in tutte le stagioni.

LE NOSTRE PROPOSTE A MILANO

Si passa poi alla bella Mantova, che porta il visitatore indietro nel tempo, ai secoli del Medioevo e alle meraviglie del Rinascimento.

LE NOSTRE PROPOSTE A MANTOVA E COLLINE MORENICHE

Non può mancare di certo una passeggiata a Bergamo Alta, uno dei borghi più caratteristici della regione. Dove, dalla città fortificata patrimonio UNESCO, si gode della vista su tutta la pianura circostante, ancor meglio se sotto la luce della luna.

LE NOSTRE PROPOSTE A BERGAMO

Bergamo Alta, Porta San Giacomo

Ci si sposta poi sul Ticino alla scoperta di Pavia e al suo unicum, la Certosa: monastero unico al mondo per la ricchezza della sua chiesa e le dimensioni del complesso appartenente all’ordine certosino.

LE NOSTRE PROPOSTE A PAVIA

Poi ancora Brescia, Varese, Cremona e i suoi violini. Monza, con la sua Villa Reale contornata da un immenso parco; Lodi e il Tempio dell’Incoronata e Vigevano, la città dei duchi.

E dopo le città d’arte ecco i suoi laghi, che, uniti ai paesaggi che li circondano, sono tra le mete più conosciute e amate dai turisti di tutto il mondo, dove godere del “dolce far niente” e del buon cibo. Dal Lago di Garda, al Lago Maggiore e Lago d’Iseo a quello di Como, con il suo fascino senza tempo da scenario di film e racconti di innamorati, dai Promessi Sposi sino ai giorni nostri. Eleganti ville si alternano a piccole botteghe, mentre per i più avventurosi le vette delle Alpi sono davvero a due passi.

Lago di Como, scorci

Eccoci poi a Iseo, da dove partire ad esplorare, oltre alle rive del lago, anche le cantine della Franciacorta, ricche di tentazioni e gusto per gli enoappassionati.

LE NOSTRE PROPOSTE IN FRANCIACORTA

I vigneti della Franciacorta

Lombardia vuol dire anche natura, con il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle prime aree protette d’Italia, con cime che sfiorano i 4mila metri e centinaia di sentieri per amanti e amatori.

Parco Nazionale dello Stelvio

IL GUSTO DELLA LOMBARDIA: TRA PIATTI DELLA TRADIZIONE E VINI LOCALI

“Paese che vai, tradizione che trovi” e in Italia si sa, ogni città ha la sua storia culinaria.

Anche Milano infatti, oltre ad essere una città con tantissime attrazioni, è anche il luogo dove la tradizione culinaria si unisce all’internazionalità: oltre ai piatti tipici locali, come il famoso risotto alla milanese o la cotoletta, poco distante dal centro si trova il luogo dove è nato il formaggio dalla fama mondiale: il Grana Padano DOP!

Risotto giallo e ossobuco

3 giorni di cammino in Franciacorta ci porteranno alla scoperta del suo eccellente vino. Un territorio dove immergersi nel turismo lento, tra la natura e i filari di vigne a perdi vista. Oltre ai numerosi vini, qui si gustano ottime specialità km zero, come il Quartirolo Lombardo DOP, il Taleggio DOP e l’Olio Extravergine di Oliva Laghi Lombardi DOP.

Altra Starda del Vino è quella della Valtellina, che parte da Sondrio e raggiunge la località di Bormio, dove sci e acque termali sono all’ordine del giorno.

Per gli amanti del tartufo, la tappa a Mantova è obbligatoria. Qui cresce il Tuber magnatum Pico, pregiatissimo tartufo bianco del Basso Mantovano.

Infine, non possiamo non citare la Brianza, che tra Milano e il Lago di Como, è sede di infinite tradizioni legate al territorio e alla cucina. Numerosi sono i prodotti tipici della zona: dalla patata bianca di Oreno, dall’asparago rosa di Mezzago fino ai piatti come la cassoeula, senza dimenticare i dolci.

A Monza da assaggiare il risotto con la luganega, nel piccolo borgo di  Montevecchia troviamo i tipici formaggini di capra e a Gorgonzola l’omonimo formaggio, qui nato e protagonista di sagre e ricette per tutti i gusti. E ancora pizzoccheri, polenta e casoncelli, tipici delle zone di montagna e delle camminate della domenica tra i boschi.

Insomma, piatti da città e merende di campagna, la cucina lombarda ricalca la tradizione salata abbinata ai vini, ma anche quella dolce, dove i re indiscussi restano il panettone di Milano e il torrone di Cremona. Ultimi, ma non per importanza, la colomba, la torta paradiso, quella di latte e la famosa sbrisolona.

Il Panettone

Insomma… natura, montagne incontaminate, alcuni dei laghi più belli d’Italia e città d’arte dalla storia millenaria. La regione più ricca e laboriosa di tutto il Paese è allo stesso tempo una delle più belle da esplorare e offre un ventaglio di proposte vastissimo e adatto a ogni tipo di visitatore… anche quelli più golosi!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie Instagram @picnic_chic_

PARCO ITTICO PARADISO, LA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO

PARCO ITTICO PARADISO, LA MAGIA DEL BOSCO INCANTATO

di Fabiola Cantaluppi.

A luglio, una serata tra le lucciole, per vivere la magia come dentro una fiaba

Hai mai passato una serata sotto il cielo di luglio, dove ad illuminare la notte ci sono solo le luci della natura? La luna, le stelle … e tante piccole lucine che vengono dai campi, come a rischiarare la notte oscura, per regalare un po’ di magia.

Piccoli insetti luminosi dalla grande bellezza, le lucciole fanno brillare ancora le notti di luglio in varie zone dell’Italia, dove l’inquinamento non disturba il loro habitat naturale e dove si possono ammirare le loro “chiaccherate luminose”.

LE LUCCIOLE DI LUGLIO

Difficili da trovare nel caos cittadino, questi piccoli insetti luminosi si trovano se si passano le vacanze in zone più isolate e quando il crepuscolo lascia il posto alla notte, i prati si popolano di centinaia di lucine intermittenti. Ecco che possiamo allora essere sicuri che la zona in cui ci troviamo non è inquinata e lascia spazio alla bellezza della vera Natura.

Le notti di lucciole sono atmosfere uniche e sorprendenti. Spettacoli luminosi estivi che intrattengono noi umani, ma che in realtà sono discorsi tra piccoli insetti luminescenti, in cerca di un compagno.

IL PARCO ITTICO PARADISO

Oasi Naturale incontaminata di 13 ettari, il Parco Ittico Paradiso di Lodi è immerso in un bosco di circa 9.000 piante e canali d’acqua risorgiva, a soli 25 chilometri da Milano. Grandi vasche d’acqua naturali immerse nel verde che ospitano 20 specie di pesci differenti: dal piccolo pesce rosso alle bellissime carpe koi, ai grandi siluri e storioni. La particolarità del Parco sono gli osservatori subacquei che permettono di ammirare i pesci direttamente nel loro ambiente naturale senza disturbarli.

E ancora animali da fattoria, daini in semi-libertà e la grande voliera delle cicogne. Un parco giochi per i bambini e zone ristoro completano la struttura.

Un luogo incantato in cui passare una giornata diversa dal solito e staccare dalla solita routine della città. Una passeggiata rilassante, una visita agli animali e perché no, un ricco picnic all’imbrunire con prodotti tipici di produzione aziendale a diretto contatto con la natura.

Ecco che, anno dopo anno, le lucciole illuminano il Parco Ittico Paradiso nei mesi estivi, regalando emozioni uniche a grandi e piccini, da lasciare a bocca aperta, proprio come in una fiaba. E perchè non coniugare lo spettacolo naturale ad un gustoso picnic ?

Goditi la campagna lasciandoti coccolare dal fruscio delle foglie e dallo scorrere lento della fresca acqua sorgiva, disteso su cuscini e tovaglie che decorano le balle di paglia ed i pallet, in un perfetto clima Picnic Chic. E per concludere in bellezza la serata, la visita del parco in notturna con guide specializzate, illuminati dalla luce di stelle e lucciole, in un’esperienza che farete fatica a dimenticare!

PRENOTA ANCHE TU LA TUA ESPERIENZA AL PARCO ITTICO PARADISO!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

TUSCANIA: PICNIC AL PROFUMO DI LAVANDA

Quante volte ci siamo sentiti dire “la felicità sta nelle piccole cose”. Una frase fatta, a volte troppo ripetuta, ma dal grande significato.

Se è vero che la semplicità è il miglior ingrediente per la felicità, così come ci insegnano sin da bambini, è altrettanto vero che è sempre più difficile metterla in pratica veramente. Il contatto con la natura e una giornata con le persone che ami, sono dei piccoli ingredienti che, mescolati a del buon cibo e del buon vino, possono creare una ricetta perfetta, ancor meglio una giornata perfetta e meglio ancora se fuori dallo stress cittadino e a telefono spento.

E allora eccoci qui, dove le distese di colline si tingono di viola e l’aria profuma di estate alle porte.

Sembra quasi una cartolina dai tempi antichi: una coperta a quadretti, un cestino di vimini, una bottiglia di vino da condividere e prelibatezze del territorio da gustare. Aggiungiamo della musica di sottofondo e perché no, il caldo sole di maggio che, coi suoi raggi, inizia ad abbronzare la pelle.

Una location da sogno, come fosse un’estate in Provenza, ma senza varcare il confine della nostra bella Italia. La Tuscania, un piccolo comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, ospita una delle distese più belle d’Italia, così come le colline toscane o quelle piemontesi, che si tingono a maggio come in un quadro di Monet.

E a pancia piena, assopiti dal torpore del sole, ci potremmo addormentare sulla coperta a quadri, forse abbracciati, forse per mano o ancora fianco a fianco, come in un vero sogno, da vivere però ad occhi aperti. Come dare torto ai saggi allora: “per essere felici basta davvero poco”!  

PRENOTA ANCHE TU IL TUO PICNIC NELLA LAVANDA

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

IN VIGNA CON IL TUO AMICO A 4 ZAMPE

di Fabiola Cantaluppi. 

Ma che vita sarebbe senza il tuo amico a 4 zampe? Oramai sempre più presenti nelle nostre case e nella nostra quotidianità, i nostri amici pelosi sono parte integrante della famiglia e come tale, meritano di essere coinvolti anche nelle esperienze e gite fuori porta. Cosa sarebbe allora un picnic o una giornata relax senza di loro?

VIVERE CON GLI ANIMALI FA BENE ALLA SALUTE

Gli animali domestici, in particolare cani e gatti, oltre a fare compagnia e strappare un sorriso nei momenti di sconforto, apportano tanti benefici nascosti all’organismo. La loro presenza può infatti ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, alleviare la solitudine, incoraggiare l’esercizio e persino migliorare la salute cardiovascolare. Prendersi cura di un animale aiutare inoltre i bambini a crescere più sicuri, attivi e responsabili. E’ provato che il contatto con gli animali allevia anche ansie e paure, facendo spazio a sentimenti più positivi nell’arco della giornata.

PRENDERSI CURA DEL PROPRIO AMICO PELOSO

Se grazie a loro il nostro benessere aumenta ed il nostro organismo giova benefici, è giusto dare loro amore e attenzione. Un amore che ritorna a noi in modo smisurato e incondizionato, senza pretendere nulla in cambio. Il legame con il proprio animale è così unico e forte che anche dopo tempo e nonostante le distanze, non potrà mai perdersi.

Da qui l’importanza di prendersi cura del proprio amico a 4 zampe con la nutrizione, il gioco, l’esercizio fisico e i controlli dal temuto veterinario. Ma anche con la condivisione di momenti preziosi, ancor meglio nella natura. 

LE GIORNATE IN FAMIGLIA

Ecco quindi che con l’arrivo della bella stagione, iniziano le gite fuori porta. E cosa c’è di meglio di una giornata nella natura, dove il nostro amico a 4 zampe può divertirsi con noi, senza essere obbligati a lasciarlo a casa da solo? Un cestino da picnic, una tovaglia su cui sdraiarsi, il sole e tanto spazio verde in cui correre e divertirsi, per collezionare altri momenti magici assieme.

Per queste motivazioni, abbiamo voluto fortemente che le esperienze e gli eventi sulla piattaforma Picnic Chic fossero Pet Friendly: per mantenere unita tutta la famiglia nei momenti di gioia e di relax del weekend e delle feste. Così, per la vostra felicità, quasi tutti i nostri eventi sono aperti a tutti: grandi, piccini e amici pelosi! Il tutto nel rispetto dell’ambiente e della tranquillità, per creare una grande comunità che cresce sempre più nell’ottica green inclusiva.

MERENDA FIDO & FRIENDS IN CANTINA

TUTTE LE ESPERIENZE PET FRIENDLY

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

SAN VALENTINO: ESPERIENZE D’AMORE IN CANTINA

di Fabiola Cantaluppi.

 

San Valentino, la festa degli innamorati in tutto il mondo, o meglio, la festa in cui si decide di dedicare del tempo speciale al proprio lui o alla propria lei. Un momento, tra la frenesia della quotidianità, in cui ci si  dedica all’altro, lasciando i pensieri e le preoccupazioni all’esterno. Da sempre festeggiato con una cena romantica o con una gita fuori porta, da abbinare con il cliché per eccellenza delle rose rosse e dell’ottimo vino, rende felice ogni partner, anche i meno romantici.

Non è forse un caso che questa ricorrenza abbia le sue origini più antiche in uno dei Paesi più romantici del mondo: l’Italia. Festeggiato al ristorante, con una cena a casa a lume di candela, al mare a guardare le stelle o in montagna davanti al caminetto con la neve alla finestra, serve per ricordarci che l’amore, anche se vissuto ogni giorno, va celebrato e reso importante, da non dare mai per scontato.

 

C’è chi regala fiori, chi cioccolatini e peluche, chi del tempo condiviso, per ricordare che la presenza è la cosa più preziosa. E chi evita la ricorrenza perché non ha ancora trovato la sua metà della mela, perché non cogliere l’occasione per una bella serata tra amici o in famiglia?

 

Se a Parigi si festeggia con una bottiglia di bollicine e un bacio sotto la Tour Eiffel, a Roma con una bella amatriciana davanti al Colosseo e a Barcellona con una paella in riva al mare, l’ingrediente da non dimenticare è il tempo dedicato e il pensiero con cui si è scelto il luogo e perché no, il menù.

Il suo colore è il rosso, quello della passione, delle rose e perché no, del rossetto indossato per donare quel tocco di eleganza.

 

Anche se per molti potrà sembrare una ricorrenza scontata e ormai mercificata, ricordiamoci sempre che esistono esperienze per tutti i gusti, dai più classici ai più rustici, per rendere unico un momento da condividere e vivere in compagnia.

Tra le tante proposte abbiamo trovato il primo San Valentino Esperienziale. Tante esperienze in un’unica serata romantica per chi ama l’ “effetto Wow” e non cerca una serata ordinaria. Che ne dite di un romantico brindisi all’aperto, abbracciati in un morbido plaid, davanti a scoppiettanti bracieri ardenti? E di una cena all’interno di una ex cantina, illuminata dal fuoco del grande camino centrale e dai lumi delle candele che fanno brillare gli occhi degli innamorati!? La persona del cuore, del buon vino accompagnato da cibo km 0, il tutto immersi in una calda atmosfera lunare di metà febbraio.

E tu, se decidi di festeggiarlo… Come e con chi festeggerai il tuo San Valentino? Ma soprattutto, ricorda che non è importante essere in coppia, ma amarsi e sentirsi amati, e ancor meglio, con una buona bottiglia di vino “à partager”. 

 

 

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

PICNIC A VICENZA: LA CANTINA COSTALUNGA

Oggi vi portiamo in Veneto, nel magnifico paesaggio della provincia di Vicenza per conoscere uno dei nostri partner: la Cantina Costalunga. Una meravigliosa cantina completamente immersa nelle colline e nei vigneti dove vivere un’esperienza picnic nei dintorni della città Unesco di Vicenza.

Continue reading

VENETO: IL LUOGO PERFETTO DA SCOPRIRE … DEGUSTANDO!

Che siate alla ricerca di relax, di natura, di storia o di buon vino e cibo, il Veneto è una regione che ha tutto ciò che state cercando!

Le Strade del Vino e i prodotti tipici, i siti UNESCO e le sue ville storiche, le passeggiate nella natura, le città d’arte come Venezia e la sua laguna sono solo alcune delle ricchezze di questa meravigliosa terra.

Continue reading

PIEMONTE: REGIONE DI PRIMATI, STORIA, NATURA E SAPORI

Che siate amanti della natura, dell’architettura o estimatori del buon cibo, il Piemonte è una regione che ha tutto ciò che desiderate!

Le Langhe, l’Isola di Orta, la Reggia di Venaria o il Castello di Moncalieri sono solo alcune delle ricchezze di questa terra chiamata Piemonte perché posta “ai piedi del monte”.

Continue reading