TUSCANIA: PICNIC AL PROFUMO DI LAVANDA

Quante volte ci siamo sentiti dire “la felicità sta nelle piccole cose”. Una frase fatta, a volte troppo ripetuta, ma dal grande significato.

Se è vero che la semplicità è il miglior ingrediente per la felicità, così come ci insegnano sin da bambini, è altrettanto vero che è sempre più difficile metterla in pratica veramente. Il contatto con la natura e una giornata con le persone che ami, sono dei piccoli ingredienti che, mescolati a del buon cibo e del buon vino, possono creare una ricetta perfetta, ancor meglio una giornata perfetta e meglio ancora se fuori dallo stress cittadino e a telefono spento.

E allora eccoci qui, dove le distese di colline si tingono di viola e l’aria profuma di estate alle porte.

Sembra quasi una cartolina dai tempi antichi: una coperta a quadretti, un cestino di vimini, una bottiglia di vino da condividere e prelibatezze del territorio da gustare. Aggiungiamo della musica di sottofondo e perché no, il caldo sole di maggio che, coi suoi raggi, inizia ad abbronzare la pelle.

Una location da sogno, come fosse un’estate in Provenza, ma senza varcare il confine della nostra bella Italia. La Tuscania, un piccolo comune della provincia di Viterbo, nel Lazio, ospita una delle distese più belle d’Italia, così come le colline toscane o quelle piemontesi, che si tingono a maggio come in un quadro di Monet.

E a pancia piena, assopiti dal torpore del sole, ci potremmo addormentare sulla coperta a quadri, forse abbracciati, forse per mano o ancora fianco a fianco, come in un vero sogno, da vivere però ad occhi aperti. Come dare torto ai saggi allora: “per essere felici basta davvero poco”!  

PRENOTA ANCHE TU IL TUO PICNIC NELLA LAVANDA

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_

LA CASAIA – ECCELLENZE VINICOLE BIO DELL’OLTREPO’ PAVESE

di Fabiola Cantaluppi.

Dall’amore per la terra e la vigna nell’ormai lontano 1960, sulle colline lombarde nacque La Casaia. Un tempo una piccola costruzione in muratura adibita al ricovero degli attrezzi, per godere di una pausa dalle fatiche del lavoro, oggi ampliata a casale rustico e sede della tradizione viti-vinicola familiare e BIO dell’Oltrepò Pavese.

Un lavoro che, tra filari e cantine, si rifà ai sani principi che “i custodi della tradizione” hanno tramandato di padre in figlio come valore, nel rispetto dell’ambiente e dei suoi cicli produttivi. Un grande vigneto a 500 metri dal casale, un caveau con botti nel sottoterra da dove inizia la visita e la produzione dei vini, sino all’imbottigliamento e alla vendita in loco. Prodotti locali e atmosfera di altri tempi, accolgono i visitatori in un luogo dove il tempo sembra essersi cristallizzato.

LA SINTESI DI UN BICCHIERE DI VINO

Una collina incantata con vista su infinite distese di filari, un’accogliente terrazza dove Roberto e Vittorio ci aspettano a sorseggiare del buon vino. Ogni calice emana e racchiude la sintesi di un’attenta metodologia di coltivazione e produzione che continua da generazioni.

“Noi facciamo il vino con calma perché solo così diventa speciale”.

Ecco il segreto della qualità dei loro vini, che da 4 tipologie iniziali, tutti di origine e provenienza 100% biologica, si è poi sviluppata una vasta gamma di prodotti, realizzati attraverso i metodi classico e Martinotti.

“La parte più bella è bere il vino seduto con gli amici, perché dietro ad ogni bicchiere c’è una storia da raccontare”.

Ed è proprio da qui che è iniziata la storia. Un sogno nel cassetto che piano piano è maturato, come il vino nelle botti. Un marchio nato da una famiglia e poi da un’amicizia. Una linea alternativa di vino, che dal locale passa alla realtà estera ed agli eventi aperti al pubblico, dove si evidenziano le eccellenze BIO prodotte nel rispetto della natura e della salute. Parole semplici e ingredienti genuini per un prodotto puro e di qualità.

LA COLLABORAZIONE CON PICNIC CHIC E GLI EVENTI IN VIGNA

Il lavoro con gli anni è cambiato ed anche la concezione del vino, che una volta era inteso come puro alimento, mentre oggi è un momento di convivialità e relax da vivere in compagnia.

Per sfruttare l’enorme potenziale della tenuta e far assaporare la qualità dei vini al pubblico, ecco che nasce la collaborazione con Picnic chic. Degustazioni panoramiche al tramonto, apericena in collina e visite alle cantine, sono solo alcune delle esperienze proposte. Partendo dalla cantina si snodano inoltre numerosi sentieri immersi nel verde, con aperitivo km zero al rientro, per poter godere a 360° di bellezze e sapori del territorio delle colline lombarde!

SCOPRI QUI GLI EVENTI DEDICATI!

Se scegliete un Picnic Chic, ricordatevi di lasciare una recensione della vostra esperienza sulla pagina FB Picnic Chic oppure taggateci sulle storie instagram @picnic_chic_